tratto

Home > Rassegna stampa

Rassegna stampa

30 Settembre 1995

Il Manifesto (Spettacoli a Roma) – Quando la cronaca si intreccia ai ricordi

Al Teatro Colosseo va in scena “Il Racconto del Vajont” Come può un semplice racconto, un racconto che una persona fa ad un gruppo di persone, diventare teatro? E che teatro? E perché un fatto di cronaca, della nostra recente storia, può riassumere un’ …

Dante Cappelletti - Il Manifesto

17 Settembre 1995

Domenica (Il Sole 24 ore) – Ogni mese in memoria del Vajont

All’inizio lo faceva il 9 di ogni mese, nella simbolica ricorrenza degli avvenimenti di cui parla. Lo faceva a Milano, in grandi spazi di ogni tipo, ovunque ci fosse una platea disposto ad ascoltarlo. Poi questa specie di rito un po’ clandestino della …

Renato Palazzi - Il Sole 24 Ore

29 Aprile 1995

Il Manifesto – Una partita di rugby per cambiare la storia. Generazioni d’Aprile

Con questo nuovo “Aprile ’74 e ’75” gli “Album” di Marco Paolini, il mini-serial teatrale che parte dagli anni Sessanta, arriva alla sua quarta puntata. Ma piombando nel cuore di un decennio lacerato e violento, lontano dai territori dell’infanzia e de …

Oliviero Ponte Di Pino - Il Manifesto

29 Aprile 1995

La Repubblica – Ritratto di gruppo degli anni Settanta

Lo sappiamo da qualche anno. Nel teatro italiano c’è una generazione con il gusto di ricordare e di narrarsi: gliel’ha insegnato, da caposcuola, Dario Fo, e sono di solito quarantenni, scioccati dal Sessantotto, ragazzi che hanno vissuto intensamente g …

Franco Quadri - La Repubblica

25 Marzo 1995

Messaggero Veneto – Le figurine della memoria

Delicato e corroborante il monologo di Paolini “Tiri in porta” UDINE – Nel 1964 a Treviso, in via Monte Cengio, c’era un campetto di calcio. Di quelli sgangherati, con le porte di tre metri. Vi sguazzavano gli sbarbatelli del rione. Roba di otto anni o …

Gian Paolo Polesini - Messaggero Veneto

13 Gennaio 1995

Il Manifesto – Pane, burro e sale, il sapore dell’adolescenza

Una generazione venuta prima della Nutella, che sembrava già troppo rampante. E che si trovò ad attraversare il terrorismo. Come raccontare una generazione e se stessi, attraverso uno spettacolo serial. Marco Paolini in scena a Roma con “Liberi tutti” …

Oliviero Ponte Di Pino - Il Manifesto

5 Gennaio 1995

La Repubblica (Spettacoli Roma) – I ragazzi da oratorio ora preferiscono il Che

primeteatro – ‘Liberi tutti’ di e con Marco Paolini RISALE a due anni fa, ‘Liberi tutti’, ed è il terzo “album” teatrale di Marco Paolini in forma di monologo sull’adolescenza. Questo attore bellunese oggi trentottenne, residente a Treviso, affiliato a …

Rodolfo Di Giammarco - La Repubblica

20 Agosto 1994

Il Gazzettino – L’ottimo Paolini e tristi memorie

A Villa Widmann di Mira il dramma Vajont Ultimo appuntamento estivo a Villa Widmann nell’ambito, come si dice in gergo, del “Festival delle Ville lungo la Riviera del Brenta”. Di turno un bellunese di elezione trevigiana, Marco Paolini, che vanta al su …

Gian Antonio Cibotto - Il Gazzettino

19 Marzo 1994

Il Manifesto (Palco) – Carissimi anni ’70 …

In scena al teatro Verdi di Milano l’ultima tappa di un viaggio a ritroso nella memoria, fra oggetti di nostalgico modernariato Come recuperare il rapporto con la propria infanzia, con la propria storia personale? E come comunicare una esperienza colle …

Oliviero Ponte Di Pino - Il Manifesto

15 Marzo 1994

Corriere della sera – Liberi ragazzi di provincia negli anni ’60

Chi ama i libri di Luigi Meneghello (io li amo molto, e da molto tempo) non può perdere “Liberi tutti” con cui si conclude una trilogia di monologhi intitolata, dal nome dell’autore-interprete, “Gli album di Marco Paolini”. Non ho visto gli altri due ( …

Giovanni Raboni - Corriere della Sera

10 Marzo 1994

La Repubblica – L’attore si racconta per gioco, per amore

Al Verdi la bella “personale” di Marco Paolini Se si guarda al cuore delle cose, il teatro è arte del racconto e della memoria. Sfrondati gli effetti registici, le convenzioni letterarie, i giochi scenici, del teatro non restano altro che persone in as …

Ugo Volli - La Repubblica

5 Marzo 1994

Corriere della sera – Paolini, passato senza nostalgia

Il segreto per non farsi travolgere dalla nostalgia quando si guarda un album, più o meno vecchio, di fotografie che ci riporta all’infanzia, è, forse, quello di cercare di ritrovare lo spirito eroico di scoperta che animava quell’età dove molti fatti …

Magda Poli - Corriere della Sera

27 Gennaio 1994

Quotidiano di Lecce – L’infanzia ritrovata attraverso il sorriso dei ricordi collettivi

A Lecce gli applauditi “Tiri in porta” di Paolini LECCE – Sono bastati due calci ad un pallone per trasformare il Castello di Carlo V a Lecce in un campetto di periferia. Artefice del sortilegio Marco Paolini, il Peter Pan del Teatro Settimo di Torino, …

Franco Farina - Quotidiano di Lecce

20 Gennaio 1994

Il Gazzettino – Finita l’era dell’innocenza comincia la contestazione

Un meritato successo con il terzo album “Liberi tutti” TEATRO/Marco Paolini conclude a Codroipo la trilogia Avevamo lasciato Marco Paolini l’altra sera a San Vito al Tagliamento alle prese con i ricordi della fanciullezza, quando bastava un pallone in …

Nico Nanni - Il Gazzettino

18 Gennaio 1994

Messaggero Veneto –

A San Vito al Tagliamento Marco Paolini, come una “diretta” sul filo dei ricordi SAN VITO AL TAGLIAMENTO — È quasi una radiocronaca giocosa, questo ‘Tiri in porta’, seconda puntata di una personalissima trilogia sull’infanzia, presentata da Marco Paoli …

Mario Brandolin - Messaggero Veneto

29 Giugno 1993

Bresciaoggi – Quanti giorni da leone

Un’infanzia rivissuta con poesia e senza nostalgia Marco Paolini ha presentato l’altra sera al palazzetto dello sport di Ghedi il suo “Tiri in porta” Formidabili quegli anni, quando l’infanzia dei senza tv scopriva il mondo dentro i bordi di un campett …

Milena Moneta - Brescia Oggi

5 Marzo 1993

Il Mattino di Padova, La Nuova di Venezia, La Tribuna di Treviso – E con Paolini si torna giovani

Memorie di una generazione “Liberi tutti” alla Murata di Mestre MESTRE – Il viaggio che Marco Paolini ha intrapreso, a cominciare da “Adriatico” (1987), nella memoria personale e di un’intera generazione viene sempre più a coincidere con l’appassionata …

Fernando Marchiori - Il Mattino di Padova

17 Febbraio 1993

La Stampa – La guerra dei bottoni in sacrestia

Quando è possibile fare spettacolo con i monologhi Al Garybaldi di Settimo, dopo “Passione” di e con Laura Curino, è arrivato “Liberi tutti” SETTIMO – Nella casa teatrale di Gabriele Vacis, il monologo è un ospite ricercato. Forse perché porta con sé i …

Osvaldo Guerrieri - La Stampa

25 Novembre 1991

Gazzetta di Parma – Un solo attore per tanti amici

Marco Paolini al “Parco” Storie di amici, di partite al pallone, tra tanti ricordi a frammenti, scene e personaggi che si intrecciano tra i fili della memoria: Marco Paolini, in “Tiri in porta”, visto al Teatro al Parco sabato mattina 23 novembre, ries …

Valeria Ottolenghi - Gazzetta di Parma

26 Marzo 1990

La Tribuna di Treviso (Treviso spettacoli) – La memoria in teatro. E Paolini racconta

Com’era dolce il tempo dell’infanzia L’attore trevigiano in tournée con “Tiri in porta” A teatro decide l’emozione. Sempre. Decide, attraverso lo specchio del palcoscenico, il riconoscersi o meno del pubblico nelle situazioni rappresentate, nella verit …

Antonio Chiades - La Tribuna di Treviso

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.


WeePie Cookie Allow close popup modal icon