tratto

Home > Rassegna stampa

Rassegna stampa

28 Marzo 1998

La Repubblica – Paolini: "Racconto il vecchio Nord Est"

L’autore di “Vajont” parla dello spettacolo che sta preparando Dopo le prove a Treviso il nuovo lavoro sarà pronto per andare in scena a settembre all’Olimpico di Vicenza TREVISO – “Per la prima volta dopo molti anni il mio teatro, il teatro della citt …

Ugo Volli - La Repubblica

1 Febbraio 1998

La Voce di Mantova – Marco Paolini fa centro

Simpatia e ironia: un assolo di oltre due ore che ha ben meritato gli applausi Tutto esaurito al Teatreno per l’album “Aprile ’74 e 5” Una bella saga provinciale quella che Paolini ha portato in scena al Teatreno venerdì. Uno scenario da bar di perifer …

Stefano Iori - La Voce di Mantova

18 Dicembre 1997

Corriere della Sera – Sulla tangenziale c’è Marco Polo

TEATRO “Il Milione (Quaderno veneziano)” Bloccato, in coda, sulla tangenziale di Mestre. Davanti il muro di macchine: dov’è il mare?: “Fatemi vedere il mare! Sono a secco di benzina e di acqua, con tutti i 120 cavalli della mia auto fermi”. Qui parte i …

Emilia Costantini - Corriere della Sera

1 Dicembre 1997

Terre di mezzo – Assolo per 2mila

Dopo la diretta in TV tutti lo cercano. Ma come nasce uno spettacolo verità? E che posto può avere la verità per un attore? Tre ore di monologo appassionante per il Vajont e i suoi morti “Io sono nato nel 1956: nel ’63 avevo sette anni e di Longarone i …

Miriam Giovanzana - Terre di Mezzo

14 Novembre 1997

La Repubblica – Un "Milione" e Paolini con la potenza delle parole

Al Piccolo, fino a domenica, l’emozionante prova dell’attore di Vajont Nelle culture orali, tutto passava attraverso il racconto. Non c’erano leggi esplicite, teologie, trattati, enciclopedie – solo storie. Anche se l’affermazione della scrittura e del …

Ugo Volli - La Repubblica

7 Novembre 1997

Il Giorno – Il Milione di Paolini viaggio immobile nell’assurda Venezia

MILANO – «II Milione»», Marco Polo e Marco Paolini: un titolo per due veneziani, avventuriero dell’orbe terracqueo il primo; sedentario scopritore di una Venezia galleggiante sull’acqua e nel tempo il secondo. Il quaderno veneziano che il Marco contemp …

Ugo Ronfani - Il Giorno

6 Novembre 1997

La Repubblica – Con Paolini la cronaca si fa poesia

Fatevela raccontare da lui. Oggi la storia di Venezia, ieri la tragedia del Vajont. Si chiama Marco Paolini, ha 41 anni, fa l’attore. È un grande maratoneta, un suonatore della parola. Sulla scena corre da solo, a volte severo, a volte morbido. Di quel …

Emanuela Audisio - La Repubblica

1 Novembre 1997

Primafila – La sciagura del Vajont raccontata da Paolini

Lo spettacolo dell’affabulatore arriva in tv e sono in tre milioni a vederlo Fuori dallo schema degli eventi teatrali confezionati e predistribuiti, Marco Paolini si è guadagnato, girando l’Italia in lungo e in largo, un consenso speciale, un’attenzion …

Carmelo Alberti - Primafila

20 Aprile 1997

Il Mattino di Padova, La Nuova di Venezia, La Tribuna di Treviso – Circumnavigando Venezia con Marco Paolini

Molte buone idee ma il ritmo e la durata sono un po’ troppo “lagunari” “Il Milione”, nuovo monologo dell’attore e regista bellunese, ha debuttato l’altra sera al teatro Toniolo di Mestre “Ho sempre pensato che, per procedere, non è necessario muoversi …

Giorgio Pullini - Il Mattino di Padova

28 Febbraio 1997

Quotidiano di Lecce – La memoria in un album

Il teatro di Marco Paolini Questa sera tocca a Marco Paolini percorrere le “Strade maestre” di Koreja al Teatro Paisiello di Lecce: “Aprile 74 e 5” è il titolo dello spettacolo, il quarto della serie “Album” iniziata dieci anni fa con “Adriatico”. Paol …

Franco Farina - Quotidiano di Lecce

22 Dicembre 1996

Il Gazzettino (Pordenone) – Nicola, tra rugby e “rivoluzione”

Teatro. La stagione di prosa a Pordenone Quanti modi ci sono per Quanti modi ci sono per raccontare la vita? Infiniti. Marco Paolini, teatrante di razza, ha scelto la via degli “Album”: ne sono già nati quattro, e speriamo che la serie continui. Dall’i …

Nico Nanni - Il Gazzettino (Udine-Pordenone)

12 Dicembre 1996

La Repubblica (Commenti) – Vajont, il vizio della memoria

Approda questa sera al Piccolo Teatro di Milano – ed è il primo vero teatro dopo un lungo girovagare sottotraccia per circoli, ospedali e università – uno spettacolo straordinario germogliato da quello che Gherardo Colombo chiama nella sua autobiografi …

Fabrizio Ravelli - La Repubblica

10 Maggio 1996

Il Piccolo – Il Vajont in testa

Orazione civile di Paolini, a Trieste, per non scordare TRIESTE – Il Vajont. Chi li ricorda più l’impressione e lo sgomento di quel disastro? I numeri, le vittime, le responsabilità se li è portati via il tempo lasciando che si dissolvesse, in trent’an …

Roberto Canziani - Il Piccolo

29 Marzo 1996

La Nazione – I fantasmi del Vajont

Il dolore, la rabbia, la denuncia: ecco Paolini, strepitoso “neo Dario Fo” Una pièce ispirata alla tragedia dimenticata FIRENZE – Sono passati più di trent’anni dalla tragedia del Vajont. Ricordate? 260 milioni di metri cubi di terra vennero giù dal mo …

Luciana Libero - La Nazione

3 Marzo 1996

L’Arena di Verona – L’infanzia perduta nel mare dei ricordi

Teatro S.Giovanni. Successo di Paolini in “Adriatico” La geografia non era il vostro forte, a scuola? Non preoccupatevi, potreste rifarvi in “geografia dell’anima”. Una nuova materia in cui i luoghi non sono puntini sulla carta, ma hanno dimensioni e c …

Silvia Siena - L'Arena

14 Febbraio 1996

Il Gazzettino – Adriatico di Marco Paolini, il Veneto paradiso perduto

TRECENTA – Stupenda rievocazione [“Adriatico”] in chiave satirica di un momento significante della giovinezza, quando il Marco di allora ha lasciato la casa avita per fare la conoscenza con l’ambiente delle colonie estive. Nel raccontare dei suoi primi …

Gian Antonio Cibotto - Il Gazzettino

14 Febbraio 1996

Corriere Mercantile – Come eravamo noi quarantenni

Teatro semplice, a livello zero. Teatro autentico. In scena ci sono un enorme lenzuolo bianco e un attore autore che racconta, Marco Paolini. Abiti quotidiani, jeans, maglietta e scarpe da vela. Sembra uno del pubblico che abbia deciso poco prima di sa …

Eliana Quattrini - Corriere Mercantile

21 Gennaio 1996

La Repubblica (Spettacoli Roma-Prime teatro) – Corre la scena con l’atleta della parola

Il monologo di Marco Paolini sulla bomba di Piazza della Loggia C’è un uomo solo al comando della scena, in “Aprile 74 e 5” di e con Marco Paolini. Un podista della parola. Un tizio sodo e raggiante, veterano di emozioni ai tavoli d’un caffè e di misch …

Rodolfo Di Giammarco - La Repubblica

5 Dicembre 1995

La Nuova di Venezia – L’agrario senza terra incontrò la diga folle

In teatro la memoria della tragedia, com’è nato “Vajont” Per costruire questo spettacolo l’attore veneto ha rinunciato a Shakespeare e Goldoni “Voglio raccontare storie vere cercando collegamenti tra passato e presente” Una lavagna, un tavolo di lavoro …

Claudio Cerroni - La Nuova di Venezia e Mestre

30 Settembre 1995

Il Manifesto (Spettacoli a Roma) – Quando la cronaca si intreccia ai ricordi

Al Teatro Colosseo va in scena “Il Racconto del Vajont” Come può un semplice racconto, un racconto che una persona fa ad un gruppo di persone, diventare teatro? E che teatro? E perché un fatto di cronaca, della nostra recente storia, può riassumere un’ …

Dante Cappelletti - Il Manifesto

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.


WeePie Cookie Allow close popup modal icon