tratto

Home > Rassegna stampa

Rassegna stampa

18 Febbraio 2002

La Nazione – Paolini, i misteri di Ustica

PERUGIA — Come planare nell’attualità o meglio in quegli interrogativi sconvolgenti che fanno parte della collettività. Qualcuno cerca di dimenticarli, altri li sollevano con un impegno civile che assume stavolta la forma piena dell’arte. Marco Paolini …

Redazione - La Nazione

14 Febbraio 2002

L’Arena di Verona – Insopportabilmente vero

«Evitare le parole trendy, quelle di moda, troppo cariche di significato: non fanno bene al teatro». «Mai usare i superlativi». «Se devi usare aggettivi, uno al massimo, mai due». «Raccontare, non sposare tesi». «Approfondire tutto per poter dare una v …

Maurizio Battista - L'Arena

14 Febbraio 2002

L’Arena – Insopportabilmente vero

Passalaparola. Il Camploy non è bastato per accogliere tutto il pubblico interessato Il racconto drammaturgico della vicenda di Ustica in una straordinaria performance di Marco Paolini Il 27 giugno 1980 l’I-TIGI, un DC9 Itavia con 81 persone a bordo, p …

Cristina Caffeo - L'Arena

28 Gennaio 2002

La Nazione – Canto dolente e graffiante per Ustica

CARRARA — Tre ore incollati alle sedie; tre ore con il fiato sospeso ad ascoltare le magagne e le vergogne di un’Italietta che ancora non è morta. Così il pubblico, che ha affollato il Teatro Animosi in occasione de “I -Tigi. Canto per Ustica” intonato …

Cristina Lorenzi - La Nazione

28 Gennaio 2002

Il Tirreno (Teatro) – Il lucido racconto di Paolini inchioda la platea degli Animosi

CARRARA. Teatro Animosi tutto esaurito per lo spettacolo di Marco Paolini “I-TIGI racconto per Ustica” in scena nell’ambito della rassegna “la memoria del presente” a cura della Accademia Perduta Romagna Teatri con testi scritti dallo stesso Paolini e …

Maurizio Munda - Il Tirreno

25 Gennaio 2002

La Nazione – Ustica, il dramma in scena

ARRARA — Dopo il Vajont arriva Ustica. Marco Paolini dopo il successo del racconto del terribile disastro che nel 1963 costò la vita a 2 mila persone, torna in teatro per raccontare il dramma di Ustica in tutti i suoi dettagli. Domani alle 21 al Teatro …

Cristina Lorenzi - La Nazione

19 Gennaio 2002

La Nazione – La tragedia di Ustica secondo Paolini. E all’Excelsior vola "Il gabbiano" di Nekrosius

Doppio appuntamento di qualità per il teatro empolese fra fine gennaio e gli inizi di febbraio con due importanti produzioni italiane, diversissime fra loro, ma che rappresentano, nell’ambito del teatro di narrazione orale e in quello della prosa due p …

Simona Maggiorelli - La Nazione

7 Novembre 2001

Il Mattino di Padova, La Nuova di Venezia, La Tribuna di Treviso – In fondo al Tirreno, il popolo di Tigi

La memoria tra i frammenti di un aereo: è la rotta della storia Un lungo lavoro di analisi sull’istruttoria del giudice Priore Poi a Bologna e Palermo va in scena la storia del Dc9 dell’Itavia sul quale morirono 81 persone, rimaste senza giustizia In l …

- Il Gazzettino

7 Novembre 2001

Il Piccolo – Ustica, quel mistero in fondo al mare

Il volo, seguito da tutti i radar, all’improvviso si è trasformato in un enigma SOCIETA’ Einaudi pubblica, nella collana Stile Libero, “I-Tigi”, libro e video di Del Giudice e Paolini Ustica, l’ennesimo mistero italiano. La tragedia del Dc9 dell’Itavia …

Carlo Muscatello - Il Gazzettino

7 Novembre 2001

La Repubblica – Ustica le parole sepolte

Un libro e un video Vent’anni dopo, ci sono molti modi per raggiungere una verità sulla tragedia di Ustica. Si possono leggere le migliaia di pagine dell’inchiesta del giudice Priore, orientarsi fra le centinaia di documenti e testimonianze, il mare di …

Curzio Maltese - La Repubblica

27 Ottobre 2001

Corriere della sera – Paolini "vince" rinunciando a tutto

“Storie di plastica”: una straordinaria narrazione sull’Italia e sulla morte A Castiglioncello la prima “prova di racconto” dedicata alla strage e al processo del Petrolchimico Marco Paolini non è solo un grande interprete della nostra scena teatrale; …

Franco Cordelli - Corriere della Sera

27 Ottobre 2001

Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino – La voce di Paolini per una strage nascosta

CASTIGLIONCELLO (Livorno) — Stavolta Marco Paolini non parla di eventi clamorosi, eclatanti, come il Vajont, la tragedia di Ustica, ricostruiti e raccontati da lui, dalla sua arte di narratore-affabulatore, nelle sue precedenti “orazioni civili”. Paoli …

Francesco Tei - Il Giorno

25 Ottobre 2001

La Nuova di Venezia – Chimica, il trip andato a male

“Storie di plastica” e sogni industriali infranti Paolini racconta il delirio del Petrolchimico CASTIGLIONCELLO. Inizia davanti ad una cartina geografica della laguna veneta, e un’immagine di Porto Marghera piena di luci, che dalla Giudecca sembra New …

Federica Lessi - La Nuova di Venezia e Mestre

25 Ottobre 2001

La Repubblica – Paolini, un processo in scena

Racconto un crimine chimico prima dell’antrace” Da oggi a Castiglioncello il recital dell’attore sul caso Marghera. Mentre la Rai “congela” un suo show sull’Europa ROMA – “Siamo figli dell’epoca/ l’epoca è politica/ tutte le tue, nostre, vostre/ faccen …

Rodolfo Di Giammarco - La Repubblica

18 Ottobre 2001

Corriere della sera (Spettacoli) – Paolini: dal Vajont a "Storie di plastica"

“Da Caporetto al processo del Petrolchimico”, un altro capitolo buio della vita italiana Il 25 a Castiglioncello comincia il percorso pubblico del nuovo non-spettacolo allestito con Francesco Niccolini Il 25 ottobre, al Castello Pasquini di Castiglionc …

Franco Cordelli - Corriere della Sera

9 Luglio 2000

Famiglia Cristiana – I "pezzi" di Ustica

TEATRO VERITà In scena e in Tv l’indagine del giudice Priore Cinquemila pagine di atti giudiziari in due ore di spettacolo: l’ha fatto Marco Paolini che, dopo il Vajont, ha voluto raccontare un’altra tragedia italiana. “La storia dell’aereo Itavia”, di …

Alberto Laggia - Famiglia Cristiana

8 Luglio 2000

Il Gazzettino – Ustica, Paolini conquista la tv

Freccero: “Confido in un altro progetto da realizzare entro maggio dell’anno prossimo” Quasi due milioni di spettatori hanno seguito l’altro giorno su Raidue, in seconda serata, il nuovo spettacolo “I TIGI” scritto dall’attore bellunese insieme a Danie …

ANSA - Il Gazzettino

8 Luglio 2000

Liberazione – Grazie di cuore

Lettera aperta a Marco Paolini e Giovanna Marini Ho visto la vostra cosa in tv giovedì sera: Raidue ore 21.50; titolo “I-Tigi. Canto per Ustica”. Dite e cantate del “muro di gomma”, delle omertà, dei depistaggi, delle vere e proprie menzogne, delle mez …

Ivan Della Mea - Liberazione

8 Luglio 2000

Liberazione – Rai, una serata perfetta

Una tv diversa è possibile: “Falò” di Santoro e “I-Tigi. Canto per Ustica” in onda giovedì sera fanno centro per qualità ed ascolti Una “scommessa vinta” e la conferma di una convinzione, che “la tv diversa si può fare …

Redazione - Liberazione

6 Luglio 2000

Il Giornale di Sicilia – La strage di Ustica, un mito moderno: dolore e rabbia per un oratorio laico

TEATRO. Successo allo Spasimo per il monologo di Marco Paolini, scritto con Daniele Del Giudice, con i cori di Giovanna Marini: la narrazione tra cronaca e testimonianza PALERMO – Ci sono due o tre secondi tra l’ultimo grido spezzato del DC9 Itavia (“q …

Salvatore Rizzo - Il Giornale di Sicilia

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.


WeePie Cookie Allow close popup modal icon