tratto

Home > Rassegna stampa

Rassegna stampa

14 Aprile 2002

La Tribuna di Treviso, Il mattino di Padova – Inedito duo comico Paolini-Balasso

Protagonisti al teatro Comunale di Adria: Godot in dialetto e barzellette di Pierino ADRIA. Per il momento non le racconta più, quelle piccole storie vissute una ventina d’anni fa. Ma per l’amico Natalino ha fatto un’eccezione. E così, venerdì scorso a …

Massimiliano Cortivo - La Tribuna di Treviso

14 Aprile 2002

Il Gazzettino (Rovigo) – Paolini conquista il pubblico

ADRIA PER RIDERE Il grande teatro comunale era gremito per assistere alle Stazioni di transito In seicento al Bettinazzi per la partita di calcio di beneficenza con i comici protagonisti […] L’altra sera il Comunale ha fatto il pieno per Marco Paolin …

Giuseppe Seno - Il Gazzettino

12 Aprile 2002

Il Resto del Carlino (Rovigo) – Le trame della memoria

Da più di venticinque anni Marco Paolini, bellunese di nascita e trevigiano di adozione, passa da un palcoscenico a una pedana, da un teatro a una palestra o a un palazzetto dello sport, per raccontarci di noi, per ricordarci da dove veniamo e mostrarc …

Sergio Garbato - Il Resto del Carlino

11 Aprile 2002

Il Manifesto – Marco Paolini ricorda

Ustica in scena. E ieri sera a Livorno il Moby Prince NAPOLI “La storia del DC9 precipitato a Ustica – dice Marco Paolini – contiene tutti gli elementi della tragedia classica, come l’insepoltura, la mancanza di giustizia, il confronto impari tra vitti …

Michele Fumagallo - Il Manifesto

10 Aprile 2002

La Repubblica (Napoli) – Paolini rilegge Ustica il teatro della memoria

la recensione «… Morirono 64 adulti, 13 bambini, 4 membri di equipaggio, un dentista, un commerciante di carne, un perito metalmeccanico…» il pubblico ascolta col fiato sospeso l’elenco di un disastro presente nella memoria. Marco Paolini «racconta …

Giulio Baffi - La Repubblica

4 Aprile 2002

La Gazzetta del Mezzogiorno – Ustica: una tragedia globale

TEATRO Stasera nella chiesa di Sant’Antonio a Barletta Paolini racconta vent’anni d’agoscia Il suo è un teatro essenzialmente di parola e alla parola, oltre all’incantamento della fabulazione e alla voglia di una genuina comunicazione, affida spesso un …

Osvaldo Scorrano - La Gazzetta del Mezzogiorno

30 Marzo 2002

La Repubblica (Bari) – La memoria e la denuncia

Paolini: porto in scena vent’anni di omertà Un tavolino, una cartellina piena di fogli, una piccola lavagna con l’Italia disegnata in bianco, jeans, camicia, microfono e lui che parla. Dice di Ustica. Ustica significa ustione, bruciatura, e infatti bru …

Gian Luca Favetto - La Repubblica

29 Marzo 2002

La Stampa (Sezione: Torino cronaca Pag. 46) – Ustica a Palazzo Nuovo

Paolini rapisce gli studenti «E´ una lezione di storia» Palazzo Nuovo ha aperto le sue porte al teatro in collaborazione col Laboratorio Teatro Settimo. L´ha fatto ieri con Marco Paolini e il suo «I-Tigi. Canto per Ustica», la nuova orazione civile che …

Roberto Pavanello - La Stampa

28 Marzo 2002

La Repubblica (Torino) – Marco Paolini racconta la strage e la menzogna

Oggi nell’Aula magna Venturi di Palazzo Nuovo la denuncia di un “narrattore” davanti ai “cittadini” lo spettacolo ricordare ustica Se la metti in numeri, è matematica, pura astrazione: 28, 6, 80, come giorno mese e anno del fatto; 81, come il numero de …

Gian Luca Favetto - La Repubblica

23 Marzo 2002

Il Gazzettino – Paolini, la parola è una frusta

Consumismo, alienazione, immigrati, fra i temi oggetto di riflessione Bassano Aula magna della Bellavitis strapiena, l’altra sera, per l’incontro organizzato dall’associazione Macondo con l’attore Marco Paolini , bellunese di nascita e trevigiano di ad …

Silvano Mocellin - Il Gazzettino

21 Marzo 2002

Il Gazzetino (Vicenza) – Il celebre attore-autore si interroga pubblicamente sulle inquietudini delle nuove generazioni

L’attore Marco Paolini e Giuseppe Stoppiglia, il presidente dell’associazione “Macondo”, si erano conosciuti un paio di anni fa al palasport “Taliercio” di Mestre in occasione di una tavola rotonda sul tema “Musica e politica”. Da allora si sono period …

Silvano Mocellin - Il Gazzettino

15 Marzo 2002

Il Messaggero (Abruzzo; Marche; Ancona; Pesaro) – La tragedia di Ustica secondo Paolini

Al «Cecchetti» il racconto narrato sul disastro di venti anni fa CIVITANOVA — Realizzato da Marco Paolini a vent’anni dalla strage del DC9 per ricordare le 81 vittime del disastro, lo spettacolo “I-TIGI racconto per Ustica” , scritto insieme a Daniele …

Redazione - Il Messaggero

13 Marzo 2002

Il Messaggero (Marche; Pesaro) – Marco Paolini domani all’Alfieri per capire la tragedia di Ustica

ANCONA – I casi irrisolti e le tragedie della nostra storia più o meno recente trovano spesso casa nella letteratura, in cinema o a teatro. Marco Paolini, qualche anno fa, con “Il racconto del Vajont” trasmesso in tv precipitò milioni di telespettatori …

Maria Manganaro - Il Messaggero

10 Marzo 2002

Il Gazzettino – Marco Paolini e Giuseppe Stoppiglia su "Porto Alegre: una generazione in gioco"

Un aperto confronto sui rischi della nuova globalizzazione ASSOCIAZIONE MACONDO. L’incontro il 21 marzo Bassano Marco Paolini e Giuseppe Stoppiglia, un faccia a faccia – giovedì 21 marzo in città – per parlare di “Porto Alegre – Una generazione si è me …

Redazione - Il Gazzettino

7 Marzo 2002

Il Resto del Carlino – Coraggio, imbarcatevi per Ustica

CERVIA — «Il Vajont per me è finito. Adesso il mio viaggio a teatro è quello di I-Tigi». In una lunga tournée (stasera alle 21 è ai Magazzini del Sale, info 0544 975166) Marco Paolini manipola ogni sera la materia incandescente e ambigua di Ustica, del …

Paolo Patria - Il Resto del Carlino

7 Marzo 2002

Il Giorno (Il Giorno Padano) – Voci di dolore dietro le sbarre

LODI — Voci dal carcere. Dolorose, scoraggiate. A tratti rabbiose. Storie drammatiche di solitudine, che chiedono di uscire dall’isolamento e di poter creare ponti di dialogo col «mondo di fuori». Su tutto, una domanda pesante come un macigno: «Noi sti …

Aessandro Borelli - Il Giorno

6 Marzo 2002

La Gazzetta del Mezzogiorno – Paolini e i misteri d’Italia

I-TIGI, racconto per Ustica di Daniele Del Giudice e M. Paolini. Con Marco Paolini. Barletta, Chiesa di S. Antonio. Non ha niente a che fare con i Telegiornali il titolo di questo nuovo «racconto» che Marco Paolini ha presentato a Barletta nella vasta …

Pasquale Bellini - La Gazzetta del Mezzogiorno

23 Febbraio 2002

Il Resto del Carlino (Modena) – Le parole di un mistero

A più di vent’anni da quel 27 giugno 1980, quando un Dc9 dell’Itavia si inabissava nelle acque del Tirreno, al largo di Ustica portando con sé le 81 persone che erano a bordo, a più di vent’anni dalla nascita di uno dei misteri più inquietanti della st …

Redazione - Il Resto del Carlino

23 Febbraio 2002

La Provincia Pavese – De Sica, attore di fascino e di coraggio

“Vivere” racconta la caduta del nazismo attraverso la sua storia Su RaiDue alle 23.30 un programma di Franco Bernini che si avvale della narrazione di Marco Paolini ROMA. Sarà proposto da Palcoscenico stasera su Raidue alle 23.30: si tratta di “Vivere” …

Redazione - La Provincia Pavese

23 Febbraio 2002

Giornale di Brescia – Paolini narra De Sica

[…]Palcoscenico (23.55 Raidue) propone «Vivere», un originale programma scritto e diretto da Franco Bernini, con Marco Paolini, affiancato da Tony Bertorelli. Racconta di Vittorio De Sica, la stessa storia che ha ispirato il film in preparaz …

Redazione - Giornale di Brescia

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.


WeePie Cookie Allow close popup modal icon