tratto

Home > Rassegna stampa

Rassegna stampa

20 Novembre 2002

Il Gazzettino(Pordenone)- Non una storia…

Gemona del Friuli Non una storia ma un labirinto. Lo dice subito Marco Paolini in premessa dei suoi “Appunti foresti”, davanti alla folla gemonese di spettatori che lui preferisce salutare in altro modo: “cittadini”. Tanto per chiarire che il viaggio d …

Angela Felice -

19 Novembre 2002

Il Piccolo di Trieste – Paolini esplora l’Italia di plastica

I veleni di Porto Marghera: nascita e fine di un’industria disgraziata TEATRO L’attore veneto ha presentato a Udine «Parlamento chimico» (domani sarà a Monfalcone) UDINE – Marco Paolini punta in alto. Molto in alto. Là dove forse il teatro non può arri …

Roberto Canziani - Il Piccolo

10 Novembre 2002

La Nuova Ferrara (Cultura e spettacoli) – CHIMICA Oggi pomeriggio ultima replica

FERRARA. Marco Paolini ha fatto il bis per la singolare inaugurazione della stagione di Prosa del Comunale. Affidarsi per una volta ad un solo attore capace di reggere da solo la scena. Per due ore e mezza. Un’eternità, se ci pensate. Ma Marco Paolini …

Alessandro Taverna - La Nuova Ferrara

10 Novembre 2002

La Nuova Ferrara (Cultura e spettacoli) – Paolini, parole che pesano

Il pubblico con il fiato sospeso per tutto il monologo Teatro comunale strapieno per l’apertura della stagione di prosa con Ustica e Storie di plastica FERRARA. Un racconto che dura due ore e mezza con Marco Paolini che distende una tela intrecciata di …

Alessandro Taverna - La Nuova Ferrara

8 Novembre 2002

La Nuova Ferrara – «Le ferite del nostro popolo»

Marco Paolini al Comunale presenta Storie di plastica Incontro con l’attore nel pomeriggio a Giurisprudenza FERRARA. E stasera Marco Paolini, ore 21, fa il bis al Comunale con il secondo dei suoi nuovi spettacoli prescelti per inaugurare la stagione di …

Alessandro Taverna - La Nuova Ferrara

7 Novembre 2002

Il Resto del Carlino (Ferrara) – «Racconto con rabbia quel Dc9»

«A noi italiani l’indignazione dura meno dell’orgasmo, poi ci addormentiamo. E allora smettiamola». E’ una delle battute della nuova versione di Racconto per Ustica, una delle due storie che Marco Paolini porta al Teatro Comunale tra stasera e domenica …

Riccardo Roversi -

24 Ottobre 2002

Corriere delle Alpi (Cultura) – Il teatro riscopre storie, di fabbriche a Marghera, di segreti della plastica

Paolini a Trichiana E’ stata scelta la palestra comunale di Trichiana per ricordare, domenica, il decennale dell’associazione culturale “Tina Merlin”. Non un teatro, un palcoscenico dove ascoltare il racconto di Marco Paolini «Parlamento chimico. Stori …

Fausto Da Deppo - Corriere delle Alpi

6 Ottobre 2002

Corriere della Sera (Cronaca Milano – recensione / Teatro) – Paolini o della coscienza

Il teatro come contro-informazione, o più semplicemente come informazione, come presa di coscienza collettiva. Far conoscere per far capire, per fare elaborare un pensiero critico: impresa difficile che riesce bene a Marco Paolini come riusciva bene ai …

Magda Poli - Corriere della Sera

30 Settembre 2002

Corriere della Sera – Paolini nel labirinto

«So che lo spettacolo non aggiunge niente di nuovo al dibattimento, ma spero contribuisca a far nascere domande nella testa degli spettatori». Così Marco Paolini a proposito della sua rappresentazione che rievoca la tragedia del DC-9 Itavia, precipitat …

Aldo Grasso -

29 Settembre 2002

Il Manifesto (Visioni) – Ustica, la sfida della memoria

Intervista a Davide Ferrario che firma la regia cinematografica di «I-Tigi a Gibellina», la tragedia del Dc9 raccontata da Marco Paolini Che Davide Ferrario e Marco Paolini trovassero prima o poi l’occasione per fare qualcosa insieme non è poi così str …

Cristina Piccino -

24 Settembre 2002

Il Nuovo (Palcoscenico) – Paolini, uno e trino

Dal 28 settembre al 18 ottobre, al Teatro Strehler di Milano, Parlamento chimico e Racconto per Ustica i due nuovi spettacoli di Paolini MILANO – Fine di settembre: incomincia per gli attori e i teatri la nuova stagione. Per Marco Paolini è un inizio f …

Sandro Avanzo - Il Nuovo Palcoscenico

19 Agosto 2002

Prometheus (Quindicinale di informazione culturale) – A Gibellina Marco Paolini intona un canto per I-TIGI

Nell’inquietante atmosfera che circonda i ruderi di Gibellina, viene intonato un canto che risveglia le memorie su una tragedia che mai verrà completamente sepolta, ma che mai avrà un suo compiuto epilogo. Si sale lentamente verso quello che era il cen …

Marco Bileddo -

30 Luglio 2002

Alto Adige (Bolzano; Trento; spettacoli) – Marco Paolini durante il trionfale spettacolo a Rovereto

ROVERETO VENEXIANA I magistrali “slambroti” dell’affabulatore Paolini ROVERETO. Pantaloni arrotolati sino al ginocchio, scarpe da barca marroni, caccioletta rosso porpora in testa e palandrana grigia, svolazzante al gran vogare nell’immensa laguna, fat …

a.e. - Alto Adige

27 Luglio 2002

Il Manifesto (VISIONI pagina 14) – La magia della musica tra poesia e natura

Brunello e Paolini rileggono la «Notte trasfigurata» […] VALLE DI SELLA Un sestetto d’archi suona sul palco al bordo d’un grande prato. Sulla musica si staglia la voce di Marco Paolini che racconta una storia: in una notte molto a sud della penisola …

Michele Mannucci - Il Manifesto

23 Luglio 2002

Alto Adige (Bolzano; Trento); Corriere delle Alpi (Trentino) – Paolini e Brunello, che Notte!

Alla “cattedrale” in quattromila per uno Schönberg speciale SUONI DELLE DOLOMITI VAL DI SELLA. Crepuscolo in Val di Sella, le ombre si addensano nei boschi mentre nelle navate della cattedrale senza vòlta migliaia di persone (almeno quattromila) si str …

Andrea Mubi - Alto Adige

21 Luglio 2002

Alto Adige (Bolzano;Trento) – Che Notte, alla cattedrale

Paolini e Brunello in Val di Sella con l’opera di Schönberg SUONI DELLE DOLOMITI VALSUGANA. Una lettura narrativa della Notte Trasfigurata di Schönberg, ovvero una trasfigurazione della trasfigurazione: sarà quella che Mario Brunello e la sua Orchestra …

Andrea Mubi - Alto Adige

7 Luglio 2002

Il Gazzettino (Venezia)

Mestre È tornato a Mira, dopo tre anni di assenza, nel posto dov’è nato artisticamente. Marco Paolini ha presentato nel parco di villa dei Leoni – a fianco del teatro – “Parlamento chimico – Storie di plastica”. Per questo, accanto al pubblico che cono …

E.T. - Il Gazzettino

5 Luglio 2002

Il Tirreno – Gli «Appunti Foresti» di Paolini

CASTIGLIONCELLO. E’ iniziato mercoledì sera alle Spiagge Bianche, con il mare battuto dal libeccio, la traversata nelle acque del teatro contemporaneo di «Inequilibrio». Di fronte a circa 400 persone il timoniere Marco Paolini ha levato l’ancora con «A …

f.l. - Il Tirreno

26 Aprile 2002

La Repubblica (Milano) – Con Paolini, Finardi e la Costa festa per ventimila all’ex Pini

Grande partecipazione all’appuntamento organizzato nell’area dell’ex manicomio Alla fine quello che resta nell’aria, sui prati del vecchio manicomio invasi dalla gente e dal profumo dei tigli, è una sensazione di profondo, ineffabile stupore. Lo stupor …

Luca Fazzo - La Repubblica

19 Aprile 2002

Alto Adige (Bolzano -Spettacoli) – L’ultimo "Gioco" è quello di Paolini aggiornatissima denuncia su Ustica

ARCO. Dopo l’esordio televisivo di due anni fa, “I Tigi – Racconto per Ustica” di Marco Paolini è diventato uno spettacolo teatrale, che martedì sera è andato in scena anche al Casinò di Arco, a conclusione della rassegna I Giochi del Teatro. Essendo, …

Sandra Matuella - Alto Adige

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.


WeePie Cookie Allow close popup modal icon