tratto

Home > Rassegna stampa

Rassegna stampa

28 Gennaio 2007

IL TIRRENO – Nel Mondo di Mario Rigoni Stern

Nell’arco di tre giornate passate assieme, Marco Paolini, in una baita tra i boschi silenziosi dell’altopiano di Asiago, filmato da Carlo Mazzacurati ha raccolto i ricordi di Mario Rigoni Stern, conquistandone la confidenza per restituirne la vicenda, …

Il Tirreno -

27 Gennaio 2007

ECO DI BERGAMO – " SIAMO BENESTANTI MA SOLI" E PAOLINI RIEMPIE IL TEATRO

Siamo diventati miserabili, i miserabili del 2000: benestanti ma soli. Privati del nostro, tempo schiavi dl un pensiero unico. Parola di Marco Paolinl, che nel suo nuovo Miserabili rilegge il presente attraverso il riferimento a Victor Hugo, un paio di …

Pier Giorgio Nosari - L'Eco di Bergamo

26 Gennaio 2007

LA CRONACA DI CREMONA –

La scelta di favorire un teatro “off”, ovvero che si discosti quanto più possibile dalla tradizione e che, dunque, percorra strade differenti rispetto alla cosiddetta “classicità’, sembra essere la formula vincente adottata dagli organizzatori della st …

Fabio Canesi - La Cronaca di Cremona

26 Gennaio 2007

LA PROVINCIA DI CREMONA

– E alla fine non siamo altro che Miserabili, non troppo diversi da quel sottoproletariato raccontato da Victor Hugo a cui Marx fornì un pensiero per un riscatto possibile e finito nell’edonismo reaganiano… E’ questa in estrema sintesi la parabola po …

Nicola Arrigoni - La Provincia di Cremona

23 Gennaio 2007

IL CITTADINO – Tra viaggio e denuncia,Paolini porta nelle calli,il pubblico di Lodi

Marco Paolini è stato ospite domenica sera a Lodi nell’ambito della stagione di prosa delle Vigne con uno spettacolo di ottimo ritmo e di perfetta godibilità, sostenuto questa volta più dal grandissimo mestiere che dalla tensione etica e civile di altr …

Annalisa Degradi - Il Cittadino

16 Gennaio 2007

IL RESTO DEL CARLINO – Per Rigoni Stern Marco Paolini diventa sergente

URBANIA – MARCO PAOLINI è « Il sergente» tratto dall’opera di Mario Rigoni Stern, in scena stasera alle 21.15 al Teatro Bramante nell’ambito della stagione promossa dal Comune di Urbania, dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dal Teatro Stabile delle Ma …

Beatrice Terenzi - Il Resto del Carlino

14 Gennaio 2007

CORRIERE DELLE ALPI – LE CONFESSIONI DI UN ATTORE

Parla a braccio senza microfono. Davanti una platea di studenti delle scuole superiori di Belluno, nella sala teatro dell’Iti Segato, per un incontro promosso dall’associazione culturale Tina Merlin. Marco Paolini si racconta, incalzato dalle domande d …

Toni Sirena - Corriere delle Alpi

15 Dicembre 2006

LE VENEZIE – La Serata con Paolini al «Nuovo» di Verona con cinque grandi protagonisti

Presentata dal Presidente della Fondazione Masi,Demetrio Volcic, che ha ricordato il lungo percorso che ha portato i Premi Masi, nati 25 anni prima, a riconoscere le benemerenze culturali a livello nazionale e internazionale di oltre cento personalità, …

Le Venezie -

8 Dicembre 2006

Il Piccolo – Marco Paolini mette a punto la ballata dei "miserabili"

Cervignano Come certe persone che ricordano le proprie esperienze d’infanzia, ma non sanno cosa hanno fatto la sera prima, il teatro italiano e i suoi narratori si sono occupati spesso della memoria dei padri (la seconda guerra mondiale, gli emigranti) …

Roberto Canziani - Il Piccolo

8 Dicembre 2006

Messaggero Veneto. Gli anni Ottanta di Marco Paolini: il solito incanto

Tra cronaca e memoria, tra le lucide e appassionate disanime di Vajont o TIGI racconto per Ustica o Parlamento Chimico e le storie minimali di Nicola e della sua formazione in quel nel nord-est non piu’ agricolo ma gia’ avviato a diventare motore dell’ …

Mario Brandolin - Messaggero Veneto

3 Dicembre 2006

Il Giornale di Vicenza. Nuovi Miserabili, antiche utopie

Schio. Forse più che in tutti gli altri Album precedenti, Marco Paolini coinvolge stavolta, nel suo discorso, una intera generazione. La leva di quelli che, cresciuti ventenni negli anni Settanta del secolo scorso in un mondo in cui le idee (e le ideol …

Il Giornale di Vicenza -

1 Dicembre 2006

Dov’è la scrittura?

Introduzione Il teatro dei narratori ha radici profonde. Alle spalle degli artisti teatrali, che, a partire dai primi hanno Novanta, hanno rinnovato le possibilità della performace epica, ci sono le esperienze di gruppo degli anni Settanta e Ottanta, l …

Gerardo Guccini -

25 Novembre 2006

Il Gazzettino. Noi "miserabili" senza memoria

Siamo tutti «miserabili», ed anche un po’ ridicoli. «Come un can can». Marco Paolini si accarezza il mento e sorride ironicamente velenoso. Come dire: la miseria ti si appiccica addosso, ti cambia odore-colore-sguardo-anima, e se non ve ne siete ancora …

Chiara Pavan - Il Gazzettino

25 Novembre 2006

Il Mattino. Paolini e la miseria dell’oggi

MESTRE. La figlia «che avevo giurato che la laureavo» finisce dall’altra parte del mondo a fare il soldato, è giusto che suo padre si chieda «dove abbiamo sbagliato?». Il cerchio de «Miserabili» di Marco Paolini – andato in scena in anteprima giovedì s …

Alessandra Lionello - Il Mattino di Padova

25 Novembre 2006

IL GAZZETTINO – I miserabili di Paolini travolgono il Toniolo

C’è tanto, veramente tanto. A volerlo raccontare non si sa da che parte cominciare. Si può iniziare dalla Norma. La Norma, quella degli “Album”, quella degli anni Settanta, quella che alla domanda: «Norma vieni alla festa del Primo maggio?», risponde: …

Raffaella Ianuale - Il Gazzettino

26 Ottobre 2006

LA STAMPA – Parole e immagini

E’ un viso terso, uno specchio dove si riflette il Novecento. Fra l’Altipiano e le trincee, ovunque «sergente», ancora «nelle orecchie e sin dentro il cervello il rumore della neve che crocchiava sotto le scarpe, gli starnuti e i colpi di tosse delle v …

Bruno Quaranta - La Stampa

20 Ottobre 2006

IL PADOVA – IL PAESAGGIO DELL’ANIMA

Ha compiuto gli anni pochi giorni fa, Andrea Zanzotto. Ottantacinque candeline spente il 10 ottobre scorso e cinquant’anni di ricerca costante, faticosa, appassionata. Ieri a Pieve di Soligo (TV) si è aperto il convegno omaggio che ne celebra la grande …

Francesca Boccaletto - Il Padova

2 Ottobre 2006

L’ARENA – PAOLINI E L’IDENTITA’ VENETA

«Sono diventato veneto quando, grazie ai poeti, ho capito che, con una lingua, potevo trovare parole e cose». Ecco in sintesi, il significato dei lungo monologo che Marco Paolini ha dedicato eccezionalmente ai veronesi che affollavano il Teatro Nuovo i …

Dunya Carcasole - L'Arena

24 Settembre 2006

LA REPUBBLICA – MARIO RIGONI STERN "CON CENTO CLASSICI PUOI LEGGERE FINO A 90 ANNI"

CORVARA (Bolzano) “Adesso pei funghi bisognerà spetar la prossima luna”. Il vecchio guarda la pioggia oltre i vetri e si frega le mani. Le cattedrali di dolomia grondano acqua nei canaloni, rimandano l’eco di tuoni intrappolati nelle gole, ma Mario Rig …

Paolo Rumiz -

23 Settembre 2006

CRONACA CREMONA – AFFASCINANTE ENIGMA DI PAROLE E MUSICA

Operazione culturale decisamente interessante quella offerta ieri sera al Teatro Ponchielli di Cremona da Energiaper, il programma di Enel a sostegno della cultura, della ricerca scientifica, dell’ambiente e dello sport. Protagonisti della serata che h …

Eleonora Olivi - Cronaca Cremona

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.


WeePie Cookie Allow close popup modal icon