tratto

Home > Rassegna stampa

Rassegna stampa

1 Novembre 2007

Corriere della Sera – Arriva l’affabulatore e lascia subito il segno

Marco Paolini va poche volte in tv ma quando ci va lascia il segno. E ancora vivo il ricordo della memorabile serata sul Vajont: quell’orazione civile, trasmessa dalla Rai l’8 ottobre 1997, ha avuto l’effetto di farci rivivere un’emozione tremenda, tir …

Aldo Grasso - Corriere della Sera

1 Novembre 2007

Il Manifesto – Il sergente di La 7. I caporali della Rai

Accendere la tv e dimenticare il telecomando. Un evento che capita raramente, magari con Benigni e Celentano, eccezioni alla regola della televisione commerciale che comanda ormai da molti anni il palinsesto Rai. È successo l’altra sera, su La7, la pic …

Norma Rangeri - Il Manifesto

1 Novembre 2007

Il Messaggero – Perché Paolini non è più su Raidue?

La cosa più eclatante del successo di Marco Paolini con il suo splendido “Sergente” è che i complimenti gli sono arrivati dalla Rai tramite un suo consigliere (Curzi), e dal ministro Gentiloni. Sarà bene ricordare che fino a poco tempo fa l’attore mono …

Marco Molendini - Il Messaggero

1 Novembre 2007

La Repubblica – Pronti per il cambiamento date al pubblico la terza via

I dirigenti Rai sanno benissimo che il milione e due di media di Marco Paolini su La7 equivarrebbe ad almeno tre volte tanto (stando bassi) su una rete Rai. Anzi, lo hanno sempre saputo. Se Paolini sulla Rai non ci va è perché i dirigenti non vogliono, …

Antonio Dipollina - La Repubblica

1 Novembre 2007

La Stampa – “Il sergente nella neve” record d’ascolti su La 7

ROMA La7 fa record con la cultura e scrive una bella pagina di teatro in tv, emozionante, come il servizio pubblico non fa da anni. Oltre 1 milione e 200 mila telespettatori pari ad una share di quasi il 6% (share media: 5,70%) hanno seguito martedì se …

S. N. - La Stampa

1 Novembre 2007

Avvenire – Successo su La7 per il “Sergente” di Paolini- Rigoni Stern

Oltre 1 milione e 200 mila telespettatori pari a uno share di quasi i1 6%, il doppio della media di rete, hanno seguito martedì sera in diretta su La7 Marco Paolini e il suo “Il Sergente”, tratto dal libro “II sergente nella neve” di Mario Rigoni Stern …

M.Ion. - Avvenire

1 Novembre 2007

E polis Roma – La rivincita del teatro in tv

C’erano un milione e duecentomila persone per due ore e mezzo, senza interruzioni pubblicitarie (unica condizione posta dall’autore), per “Il sergente” di Marco Paolini. Il 5,7 % di share su La7, quello che i professionisti dell’Auditel chiamano “un bo …

Redazione -

1 Novembre 2007

Europa – La tele dipendente. Paolini, il raccontastorie della televisione

Senza predibattito No, il predibattito no! La7 ci regala il bellissimo “Il Sergente” di Paolini tratto dal romanzo di Mario Rigoni Stern, ma prima vuole prepararci con una puntata speciale di Otto e mezzo. Nobile intento, e però qualcosa non funziona. …

Stefania Carini - Europa

1 Novembre 2007

Il giornale – Il sergente. La guerra riletta da Paolini scuote anche i bamboccioni

Il passato ritorna. Ritorna nella memorialistica di chi a quel passato partecipò, ritorna nei documentari che la televisione con lodevole zelo elargisce, ritorna negli spettacoli – a metà strada tra la testimonianza e il teatro, o piuttosto in un riusc …

Mario Cervi - Il Giornale

31 Ottobre 2007

Il Gazzettino – Marco Paolini Sergente nella cava

Il teatro scavato nella pietra sembra emergere dall’acqua come un mondo plasmato da mani geometriche. Pareti di roccia bianca si impennano maestose delimitando fondali feriti da gigantesche unghiate. Qui la luce si insinua dura e tagliente, scolpendo i …

Chiara Pavan - Il Gazzettino

20 Luglio 2007

traspi.net – Marco Paolini, poeta contemporaneo

5 marzo 1956 -5 marzo 1974, 18 anni di differenza uniti dal ricordo di un delirio collettivo: la passeggiata della colonia estiva. Bambino negli anni 60 lui, bambina negli anni 80 io, ma l’ora di uscita in pubblico, rigorosamente in “fila per due”, res …

Gabriella Grea - Traspi.net

15 Luglio 2007

PORTATILE – IO E LA TECNOLOGIA

La vera rivoluzione mobile? Per me è iniziata quasi trent’anni fa… Marco Paolini, classe 1956, uno dei più grandi attori-registi della scena italiana contemporanea, autore di pagine indimenticabili come “I racconti del Vajont”, “Il Sergente”, dedicato …

Paolo Crespi - Portatile

19 Aprile 2007

CORRIERE MERCANTILE: Marco Paolini incanta con la forza di parole e musica: i suoi "Miserabili", fra racconto e denuncia sociale

Si entra nel Teatro della Corte, mentre Marco Paoiini sta già conversando con il pubblico è appoggiato alla scaletta che collega la platea col palcoscenico. Tranquillizza gli spettatori mentre arrivano con un ” Non preoccupatevi, lo spettacolo non è an …

Claudia Rubbi - Corriere Mercantile

5 Aprile 2007

IL GAZZETTINO – MARCO PAOLINI MISERABILI OSTAGGI DEL DESTINO

«L’indice di miseria» è una voce che affiora sempre più spesso nei nostri bilanci sociali. Possiamo anche chiamarlo «destino», poco cambia. «Quando si accettano dosi di destino nelle cose, è come se gli “altri” se ne andassero. È come se restassero sol …

Chiara Pavan - Il Gazzettino

22 Marzo 2007

IL MATTINO – Zanzotto, la poesia che resiste

E l’ultimo grande poeta. Fragile e fortissimo nei suoi 85 anni, Andrea Zanzotto racconta con disincanto – quello dell’infinito amore – il nostro mondo. Potrebbe insegnare a tutti, ma nessuno è più lontano di lui dalla superbia. Spera di infilare ancora …

Roberto Lamantea - Il Mattino di Padova

21 Marzo 2007

LA REPUBBLICA – IN UN FILM IL RITRATTO DEL POETA

Anticipiamo la prefazione di Franco Marcoaidi per il nuovo cofanetto (libro più dvd) “Ritratti” di Andrea Zanzotto di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini (Fandango, pagg. 72, euro 20), in libreria dal 30 marzo, che verrà presentato a Roma nella Casa dell …

Franco Marcoaldi - La Repubblica

18 Marzo 2007

Il Padova – Attraverso il mio cinema i mille volti di Padova

Regista, organizzatore di attività didattiche e culturali legate al cinema, direttore artistico di Euganea Movie Movement, il festival internazionale del cortometraggio e del documentario che si svolge ogni anno a Monselice e sui colli Euganei, infine …

Maria Grazia Tornisiello - Il Padova

13 Marzo 2007

IL GIORNALE DI VICENZA – L’EX STUDENTE DIVENTA PROFESSORE

E’ quasi una rivincita. L’ex studente di agraria, che ricorda ancora i duri esami di chimica con gli austeri docenti degli anni Settanta, trent’anni dopo si ritrova nella stessa facoltà, ma stavolta nelle vesti di professore. Lo ha invitato un suo comp …

Antonio Di Lorenzo - Il Giornale di Vicenza

6 Marzo 2007

L’UNITA’ – Marx sfida la Thatcher, a teatro

A Milano con “I miserabili – Io e Margaret Thatcher” Paolini ci narra di chi subisce i gusti della societa’ mercantile. Allora ascoltate la risposta che viene da Roma, dove “Potete spargere la voce: Marx e’ tornato!” Ma cosa c’entra Marco Paolini con M …

Maria Grazia Gregori -

6 Marzo 2007

LIBERAZIONE – I "MISERABILI" DEL TERZO MILLENNIO SECONDO MARCO PAOLINI

Sono giorni, settimane di tumulto. La politica si processa, le viscere vanno in mostra, e lo spettacolo non piace quasi a nessuno. Ma chi ha il coraggio di tirarsene fuori? E poi perché? Non è solo una questione di performance: non basta dire « the sho …

Katia Ippaso - Liberazione

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.


WeePie Cookie Allow close popup modal icon