tratto

Home > Rassegna stampa

Rassegna stampa

6 Gennaio 2011

Corriere del Veneto – Paolini: «Il mio Galileo maestro di ironia»

Il nuovo spettacolo «Itis Galileo»: «Simbolo di un pensiero che fa resistenza all’omologazione» «Come mai quattrocento anni dopo Galileo continuiamo tutti i giorni a scrutar le stelle come fossero fisse per fare l’oroscopo; che cielo usiamo, quello di …

Caterina Barone - Corriere del Veneto

5 Gennaio 2011

La Repubblica – Marco Paolini è Galilei “Sarò il grande scienziato meno palloso che a scuola”

Il nuovo spettacolo in scena da venerdì «Non parlo del ‘600, ma di un uomo che propone un modo di essere contemporaneo. Non indago il conflitto tra scienza e Chiesa, ma esploro l’odierna magia degli oroscopi.E non mi limito a un ritratto di Galileo, ma …

Rodolfo Di Giammarco - La Repubblica

24 Novembre 2010

Corriere del Veneto – Shun Li e il poeta l’integrazione parte da Chioggia

Cast veneto con Paolini e Citran nel nuovo film del padovano Segre girato tra Chioggia e Padova CHIOGGIA – Dietro il bancone di una storica osteria, da un giorno all’altro, compare una ragazza cinese che prende in gestione il bar. Parte da qui il film …

Francesco Verni - Corriere del Veneto

16 Novembre 2010

Corriere della Sera – «Se l’ integrazione arriva con la locandiera cinese»

Paolini: un film per riflettere sul Nordest che cambia E’ arrivato un mondo più giovane: in ristoranti e osterie a cucinare sono già gli stranieri Un pescatore slavo in Veneto da trent’ anni si innamora della barista asiatica MILANO – Affacciata su un …

Giuseppina Manin - Corriere della Sera

23 Ottobre 2010

La Repubblica (La Domenica di Repubblica)-Marco Paolini

L’ incontro One man show. Ha costruito un nuovo genere teatrale e ha portato sulla scena scandali e misteri,memorie civili, saghe generazionali. E ora torna a raccontare se stesso, la famiglia proletaria, gli amici dei bar di provincia, la rocambolesca …

Rodolfo Di Giammarco -

14 Settembre 2010

La Nuova di Venezia e Mestre – Veneto da bestiario

Ma quale capitale europea della cultura? La cultura, in questo Veneto, è argomento per sordi. Sarà perché sta raccontando il suo nuovo Bestiario («Bisogna») davanti a 3.500 persone radunate dai Cat (centri per il territorio e l’ambiente) per manifestar …

Alessandra Lionello - La Nuova di Venezia e Mestre

12 Settembre 2010

La Nuova di Venezia e Mestre – Dolo. L’attore dalla parte dei comitati contro chi «compra al chilometro e vende al metro»

DOLO. Fra il tracciato della romea commerciale e l’area di Veneto City c’è un campo di 1 ettaro coltivato a persone (3.500 almeno) che all’adagio del «rassegnarsi bisogna» hanno detto di no. Le loro ragioni sono entrate nel nuovo Bestiario Veneto di Ma …

A. Li. - La Nuova di Venezia e Mestre

9 Settembre 2010

Rolling Stone – La Macchina ‘del tempo’ del Capo

Dal 7 al 12 settembre Emergency è di casa a Firenze per il suo incontro nazionale. Ieri sera (8 settembre), presso L’Auditorium del Palazzo degli Affari di Firenze, Marco Paolini ha presentato il suo La Macchina del Capo, lavoro che nasce dai suoi Albu …

Antonio Viscido - Rolling Stone

9 Settembre 2010

La Repubblica Tv – Paolini per Emergency: ”Tornati indietro sul lavoro”

Nell’ambito del nono Incontro Nazionale di Emergency a Firenze fino al 12 settembre, Marco Paolini ha presentato lo spettacolo “La macchina del capo”. Un’occasione per discutere di lavoro, politica, diritti e immaginare una socetà meno iniqua. L’interv …

La Repubblica.it TV -

2 Agosto 2010

L’Eco di Bergamo – Il teatro di Marco Paolini conquista le Orobie

Con «Uomini e cani» il «narrattore» veneto riscopre Jack London, accompagnato dalla cantante Cristina Donà Marco Paolini racconta Jack London, a Parè di Fino del Monte. Si sapeva che l’anteprima di Uomini e cani, ieri mattina sopra Clusone e Rovetta, s …

Pier Giorgio Nosari - L'Eco di Bergamo

23 Luglio 2010

Il Gazzettino (Udine – Pordenone) – Paolini, sorpresa solidale

Metti una sera nelle valli del Natisone, in un grande cortile di Sorzento, messo a disposizione da una famiglia del luogo: vi prendono posto numerosi amici, che sotto l’impegno del segreto, rispondono all’invito di Roberto Piaggio e Antonella Caruzzi, …

Nico Nanni - Il Gazzettino (Udine-Pordenone)

17 Luglio 2010

La Repubblica (Milano) – Marco Paolini porta in scena la storia con la “s” minuscola

“Vi racconto la mia gioventù negli anni ’60” Dimenticatevi per una volta Ustica, il Vajont, la signora Thatcher e tutta la Storia con la “s” maiuscola che Marco Paolini ha raccontato in questi anni. Stasera a Villa Arconati porta in scena la storia con …

Luigi Bolognini - La Repubblica (Milano)

9 Luglio 2010

Il Friuli – Un artigiano del palco nel Paese dei vecchi

Per conoscere Marco Paolini, i suoi pensieri e le sue opinioni, è meglio andare a teatro. L’attore veneto non ama le interviste, non le ha mai amate. Anzi, le detesta proprio, perché dice “non credo sia importante per chi segue il mio lavoro leggere su …

Rita Bragagnolo - Il Friuli

26 Febbraio 2010

La Provincia di Cremona – «Assuefatti all’onda nera»

CREMONA – Marco Paolini prima di arrivare in teatro se ne è andato lungo il Po a vedere l’onda nera che ammorba il fiume… Prima che l’attore e narratore inizi a raccontare di sé e del suo teatro suona il telefonino. “Sì mamma, sì, sono a Cremona… sto f …

Nicola Arrigoni - La Provincia di Cremona

26 Febbraio 2010

La Provincia di Cremona – L’infanzia perduta dell’Italia dei campi di calcetto

CREMONA – C’è la gomma per l’inchiostro e ci sono quei buchi nel quaderno di cui vergognarsi con la maestra, immagini che fino a ieri sera stavano in un angolino della memoria, accantonati dal presente, forse dimenticati. Ieri in un Ponchielli strapien …

Nicola Arrigoni - La Provincia di Cremona

26 Febbraio 2010

E-Cremonaweb – Applauditissimo Paolini, candido e comico bambino di ieri

Il sipario non è calato. Lo si nota da subito entrando in sala. La scarsa scenografia è lì, sul palcoscenico buio, ma visibile. Né calerà il sipario a fine spettacolo. È solo lo spegnimento e l’accensione delle luci a segnare la durata dell’atto unico. …

Gigliola Reboani - E-Cremonaweb

18 Febbraio 2010

L’Arena – Marco Paolini coinvolge e ricrea quelle infanzie da anni Sessanta

«La macchina del capo» racconta di colonie, campi da calcio scuole. L’attore-autore trevigiano ritorna ai suoi primi «Album» Perché ancora teatro di narrazione? Perché scegliere ancora di raccontare contenuti «minori», intimi, secondari al flusso poder …

Simone Azzoni - L'Arena

6 Febbraio 2010

Il Resto del Carlino (Bologna) – Sfogliando l’album delle emozioni

Bologna dieci anni fa era capitale della cultura, e adesso chiude il Duse: complimenti, un bel passo avanti”. Marco Paolini mette il suo cappello alla serata, proprio dal palcoscenico del teatro dal futuro incerto. E prende posizione volentieri, come g …

Sergio Colomba - Il Resto del Carlino (Bologna)

6 Febbraio 2010

Corriere della Sera (Bologna) – Sos per il Duse

Era zeppo di spettatori giovedì sera il teatro Duse. Aspettavano l’entrata di Marco Paolini, il grande attore-narratore capace di interpretare in teatro il presente e di scavare nel passato. La scena era avvolta in una luce azzurra, intima, quella che …

Massimo Marino - Corriere di Bologna

13 Dicembre 2009

Corriere della Sera – Abbecedario veneziano ai tempi del turismo globale

Mappe. Un percorso storico e sentimentale rivisitando «Il Milione» di Marco Polo «Sui pali, pali. Sora i pali toloni, spessi, e sora tole, e sora le tole, pareti: de legno, lesiere, con porte lesiere, finestre lesiere, tetti lesieri, de paja, e intorno …

Gian Antonio Stella - Corriere della Sera

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.


WeePie Cookie Allow close popup modal icon