Home > Rassegna stampa
8 Febbraio 2012
Dopo La macchina del capo, con ITIS Galileo pensavamo di risederci tra i banchi di scuola insieme a Marco Paolini e ritrovarlo, scolaro un po’ cresciuto. E invece sì. E no. Perché questa volta Paolini ha deciso di sposare il pensiero libero, sì ma prud …
Laura Santini - Mentelocale.it
4 Febbraio 2012
Marco Paolini abbandona (ma solo in apparenza) la denuncia sociale per narrare in questo monologo insospettabilmente divertente l’antica e moderna storia del fondatore della scienza libera, in netta contrapposizione con la fede integralista e la supers …
Fabrizio Corgnati - Saltinaria.it
26 Gennaio 2012
C’è un metodo infallibile per capire quando uno spettacolo funziona: dare uno sguardo ai lati della sala e vedere se lo stanno seguendo con attenzione anche le maschere e i pompieri. Puntuale, il fenomeno s’è ripetuto l’altra sera al cospetto di Marco …
Antonio Stefani - Il Giornale di Vicenza
22 Gennaio 2012
Risalgono alle scuole superiori le scolorite reminiscenze su Galileo Galilei. A meno che non si condivida la passione per le scienze, del fisico pisano si ricordano vagamente la famosa frase «eppur si muove!», la rivoluzione anti-tolemaica e l’abiura. …
Alessandro Faliva - Brescia Oggi
14 Novembre 2011
Ora il teatro narrativo di Paolini strizza l’occhio a Bertolt Brecht? Non è una domanda ma una constatazione dopo aver assistito a It is Galileo che il genio di Arcetri non solo avrebbe sottoscritto con passione ma avrebbe definito il più brillante ese …
Enrico Groppali - Il Giornale
11 Novembre 2011
Marco Paolini torna in teatro. Fino al 27 novembre è in scena al Piccolo di Milano portando i suoi spettatori in pieno clima seicentesco. Un secolo di grandi rivoluzioni, co personaggi in grado di mettere in discussione idee fino ad allora ritenute inc …
Martina Fotia - Left
10 Novembre 2011
A sentire quello che dice nello spettacolo «ITIS Galileo», a dare il via a tutto è stato un amico che lo ha sfidato a mettere in scena i «Dialoghi sopra i due massimi sistemi del mondo» di Galileo Galilei, opera scritta dallo scienziato per diffondere …
Adriana Marmiroli - La Stampa
6 Novembre 2011
C’ è del metodo, nella ventata di poetica follia che Marco Paolini plasma e contagia a tutta la scena quando calza all’ improvviso un’ assai tornita e anatomica maschera di cuoio da commedia dell’ arte entrando a gamba tesa, e con voce pavana, nelle sc …
Rodolfo Di Giammarco - La Repubblica
2 Novembre 2011
Uno dei maggiori limiti della scuola italiana, e non solo di quella di oggi purtroppo, è di aver insegnato sempre, o quasi, in termini settoriali e a compartimenti stagni. Le materie sono presentate come monadi leibniziane, a sé sufficienti e chiuse a …
Maria Pia Monteduro - Paneacquaculture.net
23 Ottobre 2011
In scena/«ITIS GALILEO», MARCO PAOLINI RACCONTA IL GENIO Bella sorpresa anche per chi Marco Paolini segue e ama da sempre: il suo nuovo spettacolo Itis Galileo (all’Argentina fino a domenica 30, poi in tournée) offre tutte le garanzie dei suoi racconti …
Gianfranco Capitta - Il Manifesto
22 Ottobre 2011
«L’unico caso di lavoratore precario che diventa ordinario in un’Università italiana». Questo è il Galileo Galilei di Marco Paolini che per più di due ore conquista (e non era facile) il pubblico pomeridiano del Teatro Argentina. Come si sa, pubblico o …
Laura Landolfi - Il Riformista
22 Ottobre 2011
Inizia con «un minuto di rivoluzione» l’Itis Galileo di Marco Paolini: e in quei 60 secondi il pubblico urla, ride, fa strani versi… Ciascuno è libero di sfogarsi come meglio crede, commenta il mattatore veneto, che per «rivoluzione» intende il movimen …
Francesca De Sanctis - L'Unita'
21 Ottobre 2011
De viris illustribus. Le vite degli uomini illustri. Da Cornelio Nepote ad Achille Campanile, passando per l’incompiuto di Francesco Petrarca, da sempre l’esemplarità delle esperienze ha aperto varchi alla comprensione degli accadimenti che sconvolgess …
Simone Nebbia - Teatroecritica.net
13 Ottobre 2011
Esordio singolare della stagione del Rossetti. Con l’Itis Galileo di Marco Paolini si evita il tradizionale omaggio ai classici, seppur paludati in cornici rinnovate. Lo spettacolo, di cui Paolini è attore ed autore (con Francesco Niccolini), presentat …
Carlo Milic - Messaggero Veneto
12 Ottobre 2011
“Com’è la notte?” domanda il Galileo di Bertolt Brecht. “Chiara” risponde la figlia Virginia. E lo scienziato torna a immergersi nelle sue carte clandestine, al lume della luna. Oggi che le notti sono raramente chiare, e la scienza non è oggetto di cen …
Roberto Canziani - Il Piccolo
6 Settembre 2011
Ispido come il pescatore chiozzotto che interpreta nel bell’esordio di Andrea Segre, Io sono Li – oggi al Lido -, mirabile per verve controllata, eloquenza e memoria, Marco Paolini ha rispolverato dopo 15 anni il suo monologo Il Milione, quaderno venez …
Masolino d'Amico - La Stampa
26 Agosto 2011
Sono passati più di dieci anni da quando nel 1998 Marco Paolini ha raccontato in diretta televisiva su Rai2 la vita veneziana dalla suggestiva cornice dell’Arsenale. Il racconto ironico e veritiero di una realtà sempre al centro dell’attenzione mondial …
Beatrice Pagan - Newnotizie.it
5 Agosto 2011
In tema con i testi a cui si è ispirato per il suo Uomini e Cani, l’ultimo lavoro teatrale di Marco Paolini andato in scena ieri sera al Cassero della Fortezza Medicea di Poggibonsi, anche lo stesso attore bellunese è sembrato uno dei personaggi dei ra …
Giovanni Elia - Ilparere.net
24 Luglio 2011
«UN BAMBINO nato ai piedi delle Alpi va in pianura, cambia casa, dialetto e compagni di gioco, ha un impatto con un’ Italia periferica delimitata da ferrovie e cemento, si conquista gli spazi del gioco con pallone, biciclettae armi da ragazzi della via …
Rodolfo Di Giammarco - La Repubblica (Roma)
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Per visualizzarlo devi accettare i cookie '%CC%'.