tratto

Home > Rassegna stampa

Rassegna stampa

28 Ottobre 2024

Venezia, Marco Paolini mette in scena “Il Milione” 25 anni dopo

Grande successo per “Il Milione” di Marco Paolini in esclusiva al Teatro Goldoni di Venezia, 25 anni dopo la diretta televisiva sull’acqua dall’Arsenale, e in occasione delle celebrazioni per i 700 anni di Marco Polo.

Nicola Accardo - TGR Veneto

26 Ottobre 2024

Marco Paolini: “La genetica comincia da qui”

di Donatella ZorzettoTra biologia e ironia, sul palco di Salute lo spettacolo “I mitocondri e la polenta di mia nonna a Lynn Margulis” firmato dal drammaturgo, regista e attoreTutto ruota attorno ai mitocondri, alla polenta della nonna e alla scienziat …

Donatella Zorzetto - La Repubblica

20 Ottobre 2024

Serenissima ieri e oggi “Il Milione” di Paolini

Grande successo per “Il Milione” di Marco Paolini in esclusiva al Teatro Goldoni di Venezia, 25 anni dopo la diretta televisiva sull’acqua dall’Arsenale, e in occasione delle celebrazioni per i 700 anni di Marco Polo.

Caterina Barone - Corriere della Sera

17 Ottobre 2024

25 anni dopo la diretta televisiva, Marco Paolini porta in scena “Il Milione” al Goldoni

Grande successo per “Il Milione” di Marco Paolini in esclusiva al Teatro Goldoni di Venezia, 25 anni dopo la diretta televisiva sull’acqua dall’Arsenale, e in occasione delle celebrazioni per i 700 anni di Marco Polo.

- VeneziaToday

17 Ottobre 2024

FAGGIN, PAOLINI E LA PROPOSTA DI UN NUOVO UMANESIMO

di Giandomenico CorteseA sinistra lo scienziato Federico Faggin in uno dei tanti incontriA fianco l’attore e drammaturgo Marco PaoliniProprio il termine «coscienza» credo li possa abbinare. Qualche giorno fa, Federico Faggin, intervenendo a «Giù la mas …

Giandomenico Cortese - Corriere del Veneto

17 Ottobre 2024

Festa del Cinema di Roma, la cerimonia di apertura tra lustrini e applausi: sul red carpet Germano, Verdone, Foglietta, Lauro

di Natalia DistefanoTappeto rosso quasi tutto italiano per l’anteprima del film «Berlinguer. La grande ambizione» diretto da Andrea Segre, primo titolo del Concorso Progressive Cinema, interpretato da Elio GermanoDopo la pre-apertura in salsa holl …

Natalia Distefano - Corriere della Sera

17 Ottobre 2024

Elio Germano diventa Berlinguer: «Dopo Berlusconi hanno cercato di cancellare la parola “comunista”»

di Valerio CappelliL’atteso di film di Andrea Segre inaugura la Festa del cinema di RomaROMA Solleva il pugno chiuso la Festa del cinema, al via con Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre (dal 31 ottobre nelle sale per Lucky Red). Il regista …

Valerio Cappelli - Corriere della Sera

17 Ottobre 2024

«Berlinguer»: politica e umanità in un mix perfetto, con un Elio Germano da antologia (voto 8 e mezzo)

di Paolo MereghettiIl film scelto per inaugurare la 19ª edizione del Roma Film FestL’ambizione di Berlinguer di dar vita negli anni 70 a un governo che riunisse comunisti e cattolici va di pari passo con l’ambizione di Andrea Segre (e del cosceneggiato …

Paolo Mereghetti - Corriere della Sera

16 Ottobre 2024

Il Milione. Quaderno veneziano di Marco Paolini

Grande successo per “Il Milione” di Marco Paolini in esclusiva al Teatro Goldoni di Venezia, 25 anni dopo la diretta televisiva sull’acqua dall’Arsenale, e in occasione delle celebrazioni per i 700 anni di Marco Polo.

- Comune di Venezia

16 Ottobre 2024

Berlinguer. La grande ambizione, cinema didattico e racconto appassionato dell’azione dell’indimenticabile segretario comunista

di Anna Maria Pasetti“Di solito si vede la lotta delle piccole ambizioni, legate a singoli fini privati, contro la grande ambizione, che è indissolubile dal bene collettivo”. Evocare Gramsci per avvicinare Berlinguer. Non poteva che aprirsi con la nota …

Anna Maria Pasetti - Il Fatto Quotidiano

22 Settembre 2024

In duemila per la seconda tappa di Mar de Molada Paolini rinnova l’invito a coltivare acqua insieme

A Sospirolo grande partecipazione allo spettacolo itinerante dell’attore. Tutti seduti intorno al racconto seguendo il corso del Piave

Ivan Ferigo - Corriere delle Alpi

21 Settembre 2024

MAR de MOLADA fa tappa nel bellunese

A Sospirolo grande partecipazione allo spettacolo itinerante dell’attore. Tutti seduti intorno al racconto seguendo il corso del Piave

Ivan Ferigo - Corriere delle Alpi

17 Settembre 2024

MAR de MOLADA Certosa di Vedana: «Sassi, stramazzi, dolze Mar de Molada e il convivio dei pozzi bevitori»

Sabato 21 settembre alle 15 alla Certosa di Vedana (BL)nuova tappa del teatro campestre lungo il Piave di Marco Paolini  Dopo l’esordio incantato dalla neve, prosegue sabato 21 settembre il viaggio del teatro campestre a tappe di Marco Paolini. Il pros …

Marta Latini - Pianeta 2030

12 Settembre 2024

Mar de Molada. Primo appuntamento del teatro campestre a Malga Ciapela posticipato al 15 settembre alle ore 11. Presidente Zaia, “Acqua e ambiente. Il viaggio lungo il Piave prende il via da un territorio unico e fragile”

Mar de Molada. Primo appuntamento del teatro campestre a Malga Ciapela posticipato al 15 settembre alle ore 11. Presidente Zaia, “Acqua e ambiente. Il viaggio lungo il Piave prende il via da un territorio unico e fragile”

-

11 Settembre 2024

“ Mar de Molada”: il teatro campestre di Marco Paolini racconta il Veneto ripartendo dall’origine dell’acqua

Quattro incontri, fino a duemila persone sedute sui prati del bacino del Piave. Un racconto itinerante del Veneto, dalla Marmolada al Mar Adriatico, che procede dai nomi dei corsi d’acqua. Caorame, Pettorina, Ardo, Marteniga, Rasego, Soligo, Nerbo …

Marta Latini - Pianeta 2030

8 Settembre 2024

Marco Paolini: “Per proteggere i fiumi dobbiamo conoscerli”

L’attore parte sabato da Malga Ciapela con ‘Mar de Molada’: “Arriveremo fino al mare, la storia con nomi e geografie passando per l’acqua”

Matteo Massi - Quotidiano Nazionale, VITA

16 Luglio 2024

Marco Paolini torna a proporre il teatro di prevenzione civile con il ‘Mar de Molada’

Il nuovo progetto si chiama ‘Mar de Molada’, è sostenuto da Regione Veneto e Veneto Agricoltura: sarà un racconto corale a tappe sui prati del bacino del Piave, dalla Marmolada fino a Venezia. Per quattro fine settimana da metà settembre all’inizio di ottobre, dall’alba al tramonto, chiamerà a raccolta per un racconto del territorio partendo non dalla terra ma dalle acque: le fonti, i torrenti, i fiumi le valle, la laguna, elementi fondamentali della vita, del modello di sviluppo, dell’agricoltura, delle città.

Mattia Cecchini -

16 Luglio 2024

PARTE DA SOTTOGUDA “MAR DE MOLADA” SPETTACOLO DI MARCO PAOLINI SOSTENUTO DALLA REGIONE VENETO

Dopo VajontS 23, Marco Paolini torna a fare teatro di «prevenzione civile». Il nuovo progetto Mar de Molada, sostenuto da Regione del Veneto e Veneto Agricoltura, sarà un racconto corale a tappe sui prati del bacino del Piave, dalla Marmolada fino a Venezia. Per quattro fine settimana da metà settembre all’inizio di ottobre, dall’alba al tramonto, chiamerà a raccolta migliaia di persone per creare un racconto del territorio partendo non dalla terra ma dalle acque: le fonti, i torrenti, i fiumi le valle, la laguna, elementi fondamentali della vita, del nostro modello di sviluppo, dell’agricoltura, delle città.

Alessandra Segafreddo -

16 Luglio 2024

‘Mar de Molada’, Marco Paolini viaggia lungo il Piave

Dopo VajontS 23, Marco Paolini torna a fare teatro di “prevenzione civile” con il nuovo progetto “Mar de Molada”, un racconto corale a tappe sui prati del bacino del Piave, dalla Marmolada fino a Venezia. Per quattro fine settimana, da metà settembre all’inizio di ottobre, dall’alba al tramonto, Paolini chiamerà a raccolta migliaia di persone per creare un racconto del territorio partendo dalle acque: le fonti, i torrenti, i fiumi le valle, la laguna, elementi fondamentali della vita, del nostro modello di sviluppo, dell’agricoltura, delle città.

Redazione - Ansa

16 Luglio 2024

Le Dolomiti, il Piave, l’Adriatico. Marco Paolini canta i luoghi dell’acqua in uno show itinerante lungo il Piave

L’attore e lo spettacolo «Mar de Molada»: «Guarderemo la terra con gli occhi di fiumi e canali. Sappiamo dove viviamo, ma nulla dei nostri corsi d’acqua».

Gian Antonio Stella - Corriere della Sera

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.


WeePie Cookie Allow close popup modal icon