tratto

Home > Rassegna stampa

Rassegna stampa

14 Novembre 2017

Corriere della Sera (Roma) – L’ultimo cliente rimasto sul web

Marco Paolini con il rapper Frankie Hi-Nrg e il violoncellista Mario Brunello in #Antropocene è un oratorio a due voci. “Nella tradizione classica l’oratorio è il racconto, con musica sacra, della passione di Cristo. Nel mio caso, il povero cristo è un …

Emilia Costantini - Corriere della Sera (Roma)

13 Novembre 2017

La Repubblica – Paolini e Frankie Hi, show manifesto

Va in scena potentemente (e multidisciplinarmente) un naufragio del pianeta, un collasso della tecnologia, una metaforica zattera cui si aggrappano gli ultimi due ipotetici utenti della rete, con “#Antropocene” che, al Romaeuropa Festival, alla Sala Si …

Rodolfo Di Giammarco - La Repubblica

26 Ottobre 2017

Corriere del Veneto – Quella società che ancora non c’è immaginata con i figli del web

Il libro-spettacolo “Le avventure di Numero Primo” al Goldoni di Venezia: un Pinocchio tecnologico dialoga con il padre (e i suoi valori senza tempo) Immaginare un mondo che ancora non c’è disegnandone il profilo materiale e ideale è sempre stato per i …

Cesare De Michelis - Corriere del Veneto

15 Settembre 2017

Internazionale – Una buona annata per il cinema italiano

A giudicare dai resoconti del festival veneziano e dai film italiani presentati a quello di Cannes, il 2017 è stato un anno buono per il cinema italiano. Non li ho visti tutti e non mi permetto di giudicarli, ma mi pare che, come sempre, si palesi una …

Goffredo Fofi - Internazionale

8 Settembre 2017

Internazionale – Italieni

Straordinario film sulla tratta di esseri umani tra Libia e Italia. Un funzionario del governo italiano viene spedito in Libia per convincere alti funzionari libici, politici e militari, a collaborare con il governo per fermare il traffico di migranti …

Paul Bompard - Internazionale

1 Settembre 2017

La Repubblica – Così cambiò Corrado dal Viminale alla Libia tra di ultimi della Terra

Gli avvenimenti delle ultime settimane hanno reso ancor più attuale il film di Andrea Segre, “recuperato” come evento speciale dalla selezione veneziana. Per fortuna: perché si tratta di un film bello e importante, che parla di migranti, profughi e hot …

Emiliano Morreale - La Repubblica

15 Maggio 2017

GIUDIZIO UNIVERSALE – Cosa resta di quegli anni ’80

Si fa presto a mettere in crisi il pubblico. E Marco Paolini, a cui piace scardinare certezze, ci gioca con gusto sadico. Tu, spettatore della strada, compri il biglietto per andare a vederlo, pensi che si comincerà col sipario, o almeno col buio in sa …

Marcello Garbato - Giudizio Universale

6 Aprile 2017

Messaggero Veneto – Un Paolini in stato di grazia nel “padri e figli” del futuro digitale

Un padre e un figlio, il loro incontro, oggi ancora improbabile, domani forse possibile, il loro vagabondare in un Nordest dai tratti famigliari, ma stravolti dall’irrompere delle nuove tecnologie, per cui il polo chimico di Marghera, a esempio, è dive …

Mario Brandolin - Messaggero Veneto

15 Dicembre 2016

Avvenire – Marco Paolini: "Ora indago i rischi delle nuove tecnologie"

Col nuovo monologo “Numero Primo” inaugura una nuova prospettiva: “La memoria spetta ai giovani. Con questo spettacolo inizio un viaggio tra le incognite etiche del futuro” «Numero Primo è la prima parte di un esperimento teatrale a capitoli. Esplora l …

Angela Calvini - Avvenire

2016-12-15

Avvenire – PAOLINI Viaggio nel futuro

«Numero Primo è la prima parte di un esperimento teatrale a capitoli. Esplora la nostra disponibilità a prendere in considerazione i destini incerti del nostro futuro tecnologico». Una scritta campeggia sul palco del Teatro della Corte dello Stabile di …

Angela Calvini - Avvenire

14 Dicembre 2016

L’ARENA – L’esperimento di Paolini diventa un Numero primo

Il viaggio di un papà con il suo bambino, da Porto Marghera  a Trieste, è anche uno spunto per parlare di futuro, tecnologia e fantascienza. “Numero primo”, in scena al Teatro Nuovo fino a domenica, è un “esperimento teatrale in capitoli”, come recita …

Simone Azzoni - L'Arena

12 Dicembre 2016

Recensito.net – La solitudine del "Numero primo": il futuro è buio, ci salveranno i bambini?

FIRENZE – Marco Paolini costruisce le sue storie su una base documentaristica. Se vogliamo possiamo dire che, come in ogni inchiesta, prima deve necessariamente avvenire il fatto e in seconda battuta deve esserci qualcuno che la passa, che la comunica, …

Tommaso Chimenti - Recensito.net

10 Dicembre 2016

Sipario – NUMERO PRIMO – regia Marco Paolini

Marco Paolini ancora una volta si conferma autore e attore di grande bravura. Nonostante sia dichiaratamente un work in progress da perfezionare ed inserire all’interno dei suoi Album, il nuovo spettacolo proposto, Numero Primo, ha già le caratteristic …

Gabriele Benelli - Sipario.it

1 Dicembre 2016

Il Secolo XIX – Gli effetti speciali della parola: la fantascienza secondo Paolini

GENOVA. La fantascienza a teatro è esperienza rara. E’ un amore mancato, un’attrazione mai scoccata, un binomio pochissimo sperimentato. Ma se la fantascienza è fatta di effetti speciali, quale effetto è più speciale della parola in tutta la sua energi …

Raffaella Grassi - Il Secolo XIX

30 Novembre 2016

cinemaeteatro.com – Numero Primo

Marco Paolini è fra i teatranti di maggior interesse e abilità che frequentano la scena italiana. Le sue narrazioni – lunghe, dettagliate, profondamente immerse nella realtà e nella memoria – hanno segnato la cronaca culturale nel nostro paese. Se non …

Umberto Rossi - cinemaeteatro.com

28 Novembre 2016

Giornale di Brescia – Famiglia algoritmica e futuro spaventoso

Un «esperimento di fantascienza» talmente ben riuscito, a Le Muse di Flero (e poi anche a Manerbio), da sembrare quasi lo spaccato della vita che già stiamo vivendo e che, verosimilmente, vivremo nei prossimi 25 anni. È questo quello che rimane dopo un …

Elisa Fontana - Giornale di Brescia

27 Novembre 2016

La Repubblica – Padre e figlio nel futuro surreale di Marco Paolini

Ettore, fotografo di guerra freelance, e il piccolo Primo sono i personaggi dello spettacolo Una sorta di “Blade runner” all’italiana tra Mestre e Belluno Viviamo immersi nello spazio della memoria, concentrati nella distillazione delle esperienze viss …

Anna Bandettini - La Repubblica

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.


WeePie Cookie Allow close popup modal icon