tratto

Home > Rassegna stampa

Rassegna stampa

3 Settembre 2019

EFFETTO DOMINO, LA RECENSIONE: L’ITALIA DEI SOGNI DA DEMOLIRE

La recensione di Effetto Domino: ispirato al romanzo di Romolo Bugaro, il film di Alessandro Rossetto è uno spaccato di realtà nel marcio dell’imprenditoria italiana. Lavorare non pensare. Fare non dire. Apriamo la recensione di Effetto domino avendo a …

Giuseppe Grossi - Movieplayer

2 Settembre 2019

EFFETTO DOMINO, UNA STORIA DURA CHE METTE A NUDO L’INCAPACITÀ DEGLI UOMINI DI AFFRONTARE LA MORTE

Presentato a Venezia 76, il film è liberamente ispirato al romanzo omonimo di Romolo Bugaro. Da martedì 3 settembre al cinema. Nordest italiano, una località termale che ha visto decine di alberghi cadere vittime della crisi. Gianni Colombo, geometra s …

Paola Casella - Mymovies

30 Agosto 2019

Intervista “Più ne sai e meno agisci. Credo nei giovani perché non temono di sbagliare”

IL PERSONAGGIO È il teatro civile il campo dello straordinario affabulatore Marco Paolini, veneto di Belluno, fra i massimi esponenti in Italia del teatro di narrazione, categoria di cui fanno parte Laura Curino e Marco Baliani e i più giovani Ascanio …

Gaia Ferraris - La Stampa Asti

29 Agosto 2019

Intervista «La mia veglia con gli antenati a parlare di futuro»

Ho raccolto le speranze e i timori dei ragazzi delle scuole superiori e li ho trasformati in una storia Si aggiunge un nuovo capitolo alla riflessione di Marco Paolini sul rapporto tra società e innovazione, presente e futuro. Do-po la trilogia a sfond …

Luca Castelli - Corriere Torino

29 Agosto 2019

Intervista: Le conseguenze della crisi

Nel 2050 la popolazione anziana supererà numericamente quella giovane: un dato inquietante che apre però un nuovo scenario di business, quello della vecchiaia. Ne parla il romanzo di Romolo Bugaro Effetto domino, che il regista veneto Alessandro Rosset …

E.G. - Ciak

29 Agosto 2019

Intervista: «NON ACCETTO UN MONDO COSTRUITO SUL PROFITTO»

MARCO PAOLINI. L’ATTORE TORNA AL CINEMA CON IL FILM DI DENUNCIA EFFETTO DOMINO AMBIENTATO NEL NORD-EST «IL FALLIMENTO DI UN’IMPRESA VIENE VISTO SOLO COME UN INCIDENTE DI PERCORSO. MA IO HO UN FIGLIO PICCOLO. E QUINDI VOGLIO COMBATTERE QUESTO CINISMO» « …

Eugenio Arcidiacono - Famiglia Cristiana

28 Agosto 2019

Intervista: L’Alto Adige alla Biennale

Mostra del Cinema di Venezia: due pellicole sostenute dalla Film Commission Da una parte una ragazza, straniera, che arriva in Italia per vendere il bambino che porta in grembo a una coppia che non può avere figli. Dall’altra la storia della crisi econ …

Sara D’Ascenzo - Corriere del Trentino

28 Agosto 2019

Quel che cambia a Nord-Est: segnali foschi da un universo in dismissione

LE OPERE DI ROSSETTO E SEGRE NEL PROGRAMMA DI SCONFINI Che cosa cambia a Nord-Est? In tempi non lontani luogo-simbolo del dinamismo dell’industria italiana, mecca dell’efficienza e specchio di un’immagine virtuosa dell’Italia: l’Italia che lavora e che …

Beatrice Fiorentino - Il Manifesto

24 Agosto 2019

Intervista: «La nostra sceneggiatura nutrita dalla realtà tra il potere di denaro, finanza e Chiesa»

Da “Piccola Patria” a “Effetto Domino”, che sarà al Lido il 2 settembre: così il regista padovano Rossetto legge i mutamenti del Nordest Dopo mesi di lavorazione, il nuovo film di Alessandro Rossetto, liberamente ispirato al romanzo di Romolo Bugaro, è …

Marco Contino - La Nuova di Venezia e Mestre

24 Agosto 2019

Intervista: “Il Nordest fa vedere le sue crepe”

Alessandro Rossetto, padovano, classe ’63 sarà alla Mostra del Cinema con “Effetto Domino” dal romanzo di Romolo Bugaro   The dark side of Nordest. Per lungo tempo di questo “mitico” territorio consacrato all’operosità, all’efficienza, all’apparte …

Adriano De Grandis - Il Gazzettino

24 Agosto 2019

I figli dell’Effetto Domino

Verso Venezia 76 Alessandro Rossetto parla del film tratto dal romanzo di Romolo Bugaro Il regista padovano: «Un Nordest di sogni infranti e fregature» I suicidi la finanza che si mangia l’economia reale, la catastrofe di un territorio che per almeno t …

Sara D’Ascenzo - Corriere del Veneto

9 Agosto 2019

NEL TEMPO DEGLI DEI IL CALZOLAIO DI ULISSE. Teatro Romano di Fiesole: l’umanità raminga dell’ “odierno” Ulisse

Portare ancora una volta il mito di Odisseo su un palcoscenico è una sfida che sembra difficile affrontare nel XXI secolo, dopo che la dilagante fortuna dell’antico eroe ha varcato i confini di ogni tempo e di ogni continente. Marco Paolini, per la reg …

Leonardo Favilli e Sandra Balsimelli - Gufetto Magazine

4 Luglio 2019

Il “filo filò” di Marco Paolini, tra riders e dinosauri, tecnologie e tradizioni.

Immaginate di trovarvi in un’isola a Porto Marghera, radunati intorno a un frigorifero-monolite insieme a tutti i vostri antenati e a un bio-macellaio e che, tra un toco de połenta e panini McDonald’s, incominciate a discutere di genoma umano, Neandert …

Elena De Zan - Il Becco

9 Giugno 2019

BWW Review – ODYSSEUS FILO, The Coronet Theatre, London

The second edition of the Italian Theatre Festival comes to end with a real gem. Multi-talented performer Marco Paolini graces the stage of The Coronet with a tremendous take on the myth of Ulysses. Accompanied by Saba Anglana and Lorenzo Monguzzi, he …

Cindy Marcolina - Broadway World

8 Giugno 2019

RAI 1 – Odysseus Filò al The Coronet Theatre di Londra

https://www.jolefilm.com/wp-content/uploads/2019/06/Rai1_8giu19.mp4

Marco Varvello - TG 1

5 Aprile 2019

Cultweek – I nuovi dei

Uno spettacolo intelligente e moderno, che ci interroga sul nostro presente senza pretendere di darci risposte Lo spettacolo che Marco Paolini porta in scena al Piccolo Teatro Strehler, per la regia di Gabriele Vacis, è una partita a scacchi con gli de …

Elisa Ghidini - Cultweek

27 Marzo 2019

Birdman Magazine – Marco Paolini in “Nel tempo degli dei. Il calzolaio di Ulisse”: restare umani davanti agli dei

E infine, dopo un lungo sfiorarsi, un corteggiamento cominciato fin dal 2003 con le improvvisazioni di Giorgio Gaslini e Uri Caine al sito archeologico di Carsulae e proseguito poi dieci anni più tardi a Milano con la rilettura di Odyssey di Bob Wilson …

Luca Ieranò - Birdmen magazine

24/03/2019

Famiglia Cristiana – Il calzolaio di Ulisse in esilio per le sue colpe

La pièce scritta da Marco Paolini è un’ideale continuazione dell’Odissea: qui l’eroe di Itaca ha smesso i panni del valoroso e vaga come un misero viandante per altri 10 anni. Più si scava dentro il mito di Ulisse, la storia delle storie, il viaggio pe …

Alberto Laggia - Famiglia Cristiana

22 Marzo 2019

Sonda Life – L’umano Ulisse di Paolini

Fino al 18 aprile, Marco Paolini è sul palco del Piccolo Teatro Strehler di Milano, con lo spettacolo Nel tempo degli dèi. Il calzolaio di Ulisse, di cui è anche autore insieme a Francesco Niccolini. Un lavoro particolare rispetto ai monologhi di denun …

Claudia Pinelli - teatromilano.sonda.life

22 Marzo 2019

Gente Veneta – Bettin: «Ai robot dovremo insegnare la nostra capacità di essere ironici»

VENEZIA – Al Liceo Foscarini il sociologo ha presentato il suo libro Numero Primo, dedicato al tema dell’intelligenza artificiale. Nell’ambito del progetto “Incontro con l’autore” venerdì 15 febbraio alcuni studenti del Liceo Foscarini hanno incontrato …

Carlotta Venuda - Gente Veneta

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.


WeePie Cookie Allow close popup modal icon