tratto

A MAR de MOLADA il Premio per l’Ambiente Gianfranco Merli

Cerimonia questa mattina, 31 gennaio, alla Camera dei Deputati

Il progetto veneto "Mar de Molada - Teatro Campestre" ha ricevuto questa mattina, 31 gennaio 2025 alla Camera dei Deputati il prestigioso Premio Nazionale per l'Ambiente "Gianfranco Merli" 2024. La cerimonia  si è svolta nell'ambito delle celebrazioni per il 40° anniversario del Movimento Azzurro, associazione di persone che si riconoscono nella tradizione e nei valori della dottrina sociale cristiana e che si impegnano a promuovere iniziative intese a valorizzare la salvaguardia della natura, il risanamento ambientale, un corretto e positivo rapporto fra l’uomo e il creato.

Il riconoscimento premia l'innovativo percorso teatrale ideato da Marco Paolini che, attraverso quattro fine settimana di spettacoli all'aperto, ha coinvolto migliaia di spettatori in un viaggio lungo il bacino del Piave, dalla Marmolada fino a Venezia. Un racconto corale che ha saputo coniugare arte e sensibilizzazione ambientale, portando l'attenzione sul ruolo cruciale delle acque nel nostro territorio.

Sostenuto da Regione Veneto e Veneto Agricoltura, il progetto ha ottenuto il patrocinio di numerose istituzioni, tra cui l'Autorità di Bacino, il Dipartimento di Protezione Civile e le Università di Padova e Ca' Foscari. Gli spettacoli, organizzati da Arteven e prodotti da Jolefilm, si sono svolti dall'alba al tramonto tra settembre e ottobre, trasformando i prati del territorio in palcoscenici naturali.

Il Premio "Gianfranco Merli", intitolato al padre della legislazione ambientale italiana, viene assegnato ogni anno a personalità ed enti che si distinguono nella promozione ecologica attraverso ricerca scientifica, politiche ambientali e azioni di volontariato. Quest'anno, nell'ambito del tema "Ambiente: un impegno dal basso", il riconoscimento ha voluto premiare in particolare le iniziative di carattere divulgativo e di sensibilizzazione.

Si comincia con un temporale…
È l'incipit di Libera Nos a Malo di Luigi Meneghello,
un romanzo che mi accompagna ogni volta che provo a raccontare il mio paese.
Si comincia con un temporale..
la sala emergenze della protezione civile attiva, il telefono che squilla… sacchi di sabbia.
È questione di sacchi di sabbia, di millimetri di pioggia, di argini sotto osservazione…
Camminiamo su quegli argini,
ascolto le parole dei sorveglianti idraulici e non capisco molto.
L’emergenza passa e c’e la tregua, tocca al geologo,
andiamo insieme lungo il greto e lui da un nome a ogni sasso, gli da una sorta d'identita .
Da quale valle e arrivato fino a qui?
Lui lo capisce… io annuisco.
Vado al Genio Civile, all'Arpa Regionale, all'Autorita di Bacino,
che mi spiegano il governo delle Acque, e peggio della geologia e dell'idraulica…
Ho studiato un po' di agraria prima di decidere il da farsi nella vita,
quindi con gli agronomi ho feeling.
Parliamo di risorse idriche per l'agricoltura, di deflusso ecologico,
di impoverimento di falde, di consumo di suolo.
È tutto chiaro?
Si abbastanza!
Mentivo sorridendo, perche adesso - pensavo - dovro mettere insieme tutto questo in un racconto e non ho idea di come fare.
Così mi sentivo nei mesi di preparazione di Mar de Molada.
C'e stato un investimento di fiducia, della Regione del Veneto e delle istituzioni coinvolte,
c'e stato uno sforzo organizzativo complesso che riguarda molte persone, enti, associazioni,
comunita del Mar de Molada.
A posteriori si puo nascondere quel disorientamento e raccontare il disegno, l’opera, come se fosse lucido e sicuro; invece, e stato un disegno assai imperfetto.
Parlare di acqua, di fiumi, significa oggi trovare un’unita di misura
per affrontare i conflitti e le rivalita , le politiche e gli stili di vita sostenibili,
i consumi e la circolarita dei processi di prelievo e restituzione…
Trovare un'unita di misura per un calcolo non solo economico di costi e benefici.
Trovata la misura, bisognera fare i contratti di fiume, i veri contratti di fiume.
Puo il Teatro, nella sua accezione piu semplice, classica e civile,
costruire opere e agora per trovare quell'unita di misura?
Questo abbiamo provato a fare con Mar de Molada
con un investimento di fiducia, risorse e tempo.
Questo Premio intitolato a Gianfranco Merli,
nome che ci riporta ai primi tentativi dello Stato di trovare unita di misura per l'inquinamento,
di tutelare lo scarico di nocivi nei fiumi,
ci onora ma non ci appaga,
ci spinge a continuare a costruire opere imperfette e corali di Teatro di comunita ,
sulle rive dei fiumi, e metterle insieme in un Atlante delle Rive.
Grazie.

Marco Paolini
31.01.25

Guarda la premiazione presso la webTV della Camera dei Deputati
https://webtv.camera.it/evento/27226

Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti per le sue funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Cookie Policy. Cliccando "Ok" su questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.

WeePie Cookie Allow close bar icon

Impostazioni Cookie

Scegli a quali categorie di cookie dare il consenso. Clicca su "Salva impostazioni cookie" per confermare la tua scelta.

FunzionaliIndispensabili per il corretto funzionamento del sito, questi cookie assicurano le funzionalità di base in modo anonimo.

AnaliticiI cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web.

Social mediaQuesti cookie permettono di mostrare contenuti provenienti da servizi come YouTube e Facebook.

MarketingI cookie pubblicitari possono essere utilizzati per fornire ai visitatori annunci personalizzati.

AltriCookie di terze parti non ancora classificati in una categoria.


WeePie Cookie Allow close popup modal icon